Oltre i muri che dividono il mondo
Attraverso lo sguardo innocente di un bimbo, la bitontina, Lara Carbonara, riflette, nel suo ultimo libro, sui tanti confini reali e mentali che segnano il nostro tempo
La versione di Fenoglio, tra poliziesco e omaggio letterario
Nel terzo libro di Carofiglio, dedicato al carabiniere piemontese in servizio a Bari, il nome dello scrittore di Alba entra nel titolo e la sua ombra si stende nella scrittura
Quant’è moderno il vecchio Ovidio
Un volume di Nicola Pice, presentato alla galleria nazionale di Bitonto, ci restituisce l'attualità dei versi del grande poeta, fonte inesauribile di ispirazione
Un romanzo storico come una fiction
In "Teodora. La figlia del circo", primo volume di una trilogia, Galatea Vaglio illustra la vita della donna che diverrà imperatrice al fianco di Giustiniano
Quando la strada era più divertente e più social della “rete”
Da "Cicce rrè cavadde" a "Re quatte candonere" un universo di fantasia e spensieratezza da riscoprire grazie a una vecchia ricerca di Michele Giorgio sulle tradizioni bitontine
Solo il silenzio può svelare il senso delle parole
Una raccolta di versi, dal tono nostalgico e intimistico, segna il ritorno del giornalista bitontino, Valentino Losito, al pubblico affezionato dei lettori
L’importanza di Manzoni
Nel giorno dell'anniversario della nascita, avvenuta a Milano nel 1785,
ripercorriamo le ragioni che hanno reso grande lo scrittore lombardo
I luoghi, l’arte e la fede in un inedito racconto dei santi Cosma e...
In un libro di alcuni anni fa, Damiano Pasculli illustra opere e culto dei martiri, il cui particolare legame con Bitonto è testimoniato dalla grande basilica a loro intitolata
La verità “tombata” sul caso Moro
Il giornalista Paolo Cucchiarelli ricostruisce, in un incontro a Bitonto, le trame occulte che condussero all'omicidio di Aldo Moro, svelate nel suo ultimo saggio
La vita avventurosa del cavaliere di Castiglione
Il volume "Una finestra sulla storia", a cura di Giulia Perrino e Sandro Sublimi Saponetti, ci conduce alla scoperta del sito nel territorio di Conversano e del suo più illustre abitante