Non ci può essere salute senza umanità

0
Da "La peste sulle ruote" di Kurt Vonnegut a "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin, un tema di grande attualità in questi giorni di emergenza sanitaria
Tondelli

In “Biglietti agli amici” tutto il “sugo” di Tondelli

0
Biglietti agli amici è un'opera anomala di Pier Vittorio Tondelli, nella quale è tuttavia possibile ritrovare tutta l'essenza dello spirito dell'autore

Michele Pastoressa è il re del brivido

0
In attesa dell'uscita del suo primo romanzo, "La risata del diavolo", ripercorriamo le tappe salienti della carriera di questo talentuoso scrittore bitontino
santi medici

I luoghi, l’arte e la fede in un racconto dei santi Cosma e Damiano

0
Un libro di Damiano Pasculli propone aspetti inediti delle opere e del culto dei martiri, il cui particolare legame con Bitonto è testimoniato dalla grande basilica a loro intitolata
Enzo Siciliano Falerna

Enzo Siciliano e Falerna, le punte di “Diamante” della terra calabra

0
Molte delle pagine più intense del celebre scrittore sono ispirate dalle suggestioni evocate dai luoghi e dalla storia del proprio paese d'origine

Benito e Vladimir, più che amici veri nemici

0
Emilio Gentile presenta a Bitonto le vite “parallele” di Mussolini e Lenin, di cui scrive con originale intuizione e gusto del racconto nel suo ultimo saggio
l'abbazia verso il mare

La grande e la “piccola” storia s’incontrano a San Leone

0
Un volume di Nicola Roberto Toscano ricostruisce le vicende dell'abbazia bitontina di San Leone Magno, collocandole nella più vasta temperie storica

La gnosi nel mito e nella storia

0
Un interessante saggio di Paolo Lopane analizza il tema dell'origine della conoscenza, tra nucleo spirituale del mondo tardo-medievale e sviluppo del pensiero razionale

I malesseri (in)espressi dei bambini

0
Con i docenti bitontini Carmelo Bacco e Angela Scolamacchia un'ampia riflessione sugli effetti negativi della mancanza di socialità causata dalla didattica a dstanza
La libreria Laterza nel 1932

Una grande (e bella) storia di famiglia

0
Una mostra fotografica alla libreria Laterza ripercorre l’epopea della casa editrice barese, di cui fu protagonista, tra gli altri, Benedetto Croce