Adele Porzia
Donna al volante? Il viaggio è più rilassante
Per celebrare degnamente l'8 marzo, proviamo ad archiviare gli stereotipi, da quelli contenuti nei capolavori della letteratura ai più banali della routine quotidiana
Un certamen per ribadire il valore dei classici
Alla cerimonia di premiazione, a Molfetta, del concorso dedicato alla prof.ssa Cia Vangi Drago, la lezione illuminante di Franco Montanari, autore del vocabolario GI
Nella lontana Milano batte il cuore di Bisceglie
La stazione intitolata alla città pugliese, nel capoluogo lombardo, non è solo un importante snodo della metropolitana ma anche un crocevia di persone accomunate dalle stesse storie
Un viaggio nel tempo alla riscoperta delle radici
Tra danze popolari, piatti tipici e visite guidate, il festival di Conversano rende omaggio alla tradizione di una città e di un'intero territorio, accommunati dalla stessa identità
Nessuno è un’isola, nonostante il mare in burrasca
La guerra, la povertà, la crisi climatica insieme al desiderio di rinascita nella rassegna World Press Photo in corso al Teatro Margherita di Bari
Grazie a Tea gli eroi positivi hanno ancora una chance
Tra spy story, fantasy e la musica pop di Katy Perry, il romanzo dello scrittore barese, Vito Di Pinto, porta una ventata di feschezza nel panorama letterario del settore
Solo l’ironia potrà battere la follia del presente
Dialogando con Pirandello, di cui riprende temi e schemi, Paolo Rossi, in scena al Traetta di Bitonto, svela con geniale arguzia le contraddizioni dei tempi
Tutti insieme, appassionatamente, la domenica plastic free
Parte dal Giardino Baden Powell, alla Madonnella, per proseguire poi negli altri quartieri cittadini, il tour dei volontari impegnati nella pulizia degli spazi verdi di Bari
Quanto la guerra sia inutile e brutale ce lo spiega il...
Con un dramma di Marinella Anaclerio, s'inaugura la stagione del Kismet di Bari, che promette grandi emozioni con spettacoli di forte impatto sociale
Se i bambini si abbracciano la speranza della pace s’illumina
Il mosaico digitale che ritrae il gesto di due ragazzi, uno palestinese e l'altro israeliano, è stato realizzato da Arca joinica per riqualificare una zona periferica di Manduria