Home Home

Home

Le Brevi

Ranucci spiega la sua scelta a Capurso 18 Marzo 2025 Con "La Frontiera" torna il cinema a Bitonto 18 Marzo 2025 Il cinema in rinascita a Bitonto 14 Marzo 2025 Lino Patruno celebra Louis Armstrong 13 Marzo 2025 La scuola pugliese in mostra a Didacta Italia 12 Marzo 2025 La Bitonto inclusiva alla Fondazione Santi Medici 11 Marzo 2025 {{title}} {{date}} Michael Rosen & friends a Spaziolearti di Molfetta 8 Marzo 2025 Il jazz di Fabien Enger al Teatro Forma di Bari 7 Marzo 2025 Alla Vallisa di Bari le repliche del Riccardo III 3 Marzo 2025 Aperture e visite guidate alla Cattedrale di Bitonto 2 Marzo 2025 A Molfetta i colori della batteria di Tullio De Piscopo 1 Marzo 2025 "La Ferocia" di Lagioia in scena al Kismet di Bari 28 Febbraio 2025 Nel faro di Bari un museo della radio e di Marconi 28 Febbraio 2025 Gli invisibili in teatro a Fasano e Monopoli 27 Febbraio 2025

Viva l’Europa dei cittadini non dei capitali

0
Che le bandiere in Piazza del Popolo a Roma possano sventolare in nome di quei valori e di quelle finalità che danno davvero un senso all'unione dei popoli

La “sfida popolare” dell’auditorium di Barletta

0
Dal doposcuola alla biblioteca, dallo sportello del lavoro all’unità di strada, sono nel segno dell'inclusione sociale i servizi della nuova struttura alla periferia della città

La rinascita del nucleare? Pura fantascienza

0
Il decreto legge appena approvato prevede che, contrariamente al resto del mondo, l'investimento per le nuove centrali, stimato in cento milardi, sia interamente a carico di privati senza sussidi dello stato

Dal centro storico al quartierino, una Nuova Era per Rosemarie

0
Tra ricerca della qualità e promozione dei giovani talenti, rinasce nei nuovi spazi la galleria della Sansonetti, riferimento sicuro per l'arte a Bari e oltre

Un certamen per ribadire il valore dei classici

0
Alla cerimonia di premiazione, a Molfetta, del concorso dedicato alla prof.ssa Cia Vangi Drago, la lezione illuminante di Franco Montanari, autore del vocabolario GI

I nostri video

I più letti

Cultura

Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto

0
Le nuove iniziative per il duomo, dall'apertura continuata alle visite guidate, offrono l'occasione per riscoprire la storia dello spazio su cui esso si affaccia, anche attraverso la testimonianza di illustri viaggiatori dell'Ottocento

Le rubriche

Evergreen

Mappe antiche di Bitonto

La fortificazione urbana e la forma della città antica di Bitonto

0
La straordinaria mole del Torrione Angioino è stata determinante nella definizione dello schema delle opere di difesa della città, legate tra loro da precisi rapporti geometrici

Scripta manent

La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito

0
Il piccolo caffè, dove i bitontini giunti in treno alla spiaggia si concedevano bevande fresche e granite al limone, oggi non esiste più ma è pronto a rinascere

Tempi moderni

La zuppa di pomodoro su Van Gogh? Rischia di essere poco

0
Il gesto di Phoebe e Anna, attiviste di Just Stop Oil, desta più scandalo dell'indifferenza dei governi verso l'ambiente e del genocidio in atto

Cartolina da New York

L’ombra di Trump sul futuro degli Usa

0
Ad un anno dall'assalto a Capitol Hill, il tycoon torna a parlare di brogli nelle elezioni presidenziali, ponendo una seria ipoteca sulla prossima tornata elettorale

Storie di gusto

La magia della tradizione con un pizzico di novità

0
Una cucina bio e un mix energetico degli alimenti, fanno di “Le Rune” di Torre a Mare uno dei ristori più apprezzati e frequentati del barese

La scuola tra ieri e oggi

“Il compito della scuola? Fornire le mappe del mondo”

Nell'intervista che ripubblichiamo, il prof. Giuseppe Naglieri, bitontino, già vice presidente dell'AIIG, riflette sulla centralità della geografia, una materia che rischia di finire in soffitta con i nuovi programmi del ministro Valditara

Viaggio tra i borghi

Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare

0
Cairano, nell'alta Irpinia, è un concentrato di storie ed emozioni, che ne fanno un borgo tra i più caratteristici, dove mettere le radici e dedicarsi all'arte