Che cosa chiedere alla STORIA? Ce lo raccontano gli STORICI in PIAZZA
«È proprio da Erodoto, infatti, che veniamo a sapere che il suo racconto fu talvolta contestato dall'uditorio. […] Ne scaturì una lotta per la conoscenza che si è sempre svolta ...e continua a svolgersi in forme e ambiti di fatto illimitati. Entrarono in gioco lo scavo d'archivio, le arti figurative, la ricerca archeologica sul campo, la memorialistica e la narrativa». (Luciano Canfora)
«I moderni teorici della ricerca storica raccomandano al pari degli antichi che l'esposizione sia il più possibile semplice, chiara ed efficace: cioè l'esatto contrario di quanto accade in buona parte della letteratura storica di livello scientifico». (Franco Cardini)
All'insegna di questa dichiarazione programmatica e metodologica di due grandi storici di tutto rispetto, Luciano Canfora e Franco Cardini, i quali hanno fatto della storia la propria missione civile, si è svolta la XI edizione del Festival 'la Storia in Piazza', iniziativa ideata e progettata dai medesimi studiosi. Al termine della manifestazione, svoltasi prevalentemente presso il Palazzo Ducale di Genova e che ha visto storici e studiosi di varie discipline confrontarsi e riscuotere un grande successo e tante curiosità presso il pubblico di esperti e anche semplici appassionati si è alfine compreso che tutto è storia, ne consegue che raccontare la storia è la più umana e la più comprensiva delle creazioni dell'uomo.
Nel servizio, realizzato e ripreso dal nostro inviato e vice direttore della testata Pier Girolamo Larovere, raccontiamo alcuni momenti salienti dell'evento. Il montaggio è della nostra videomaker Siria Costantini.
Metti "mi piace", lascia un commento e condividi l'intervista.
Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC56i
► Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/redazione.primo.piano
► Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/primopiano.info/[+] Mostra di più
«I moderni teorici della ricerca storica raccomandano al pari degli antichi che l'esposizione sia il più possibile semplice, chiara ed efficace: cioè l'esatto contrario di quanto accade in buona parte della letteratura storica di livello scientifico». (Franco Cardini)
All'insegna di questa dichiarazione programmatica e metodologica di due grandi storici di tutto rispetto, Luciano Canfora e Franco Cardini, i quali hanno fatto della storia la propria missione civile, si è svolta la XI edizione del Festival 'la Storia in Piazza', iniziativa ideata e progettata dai medesimi studiosi. Al termine della manifestazione, svoltasi prevalentemente presso il Palazzo Ducale di Genova e che ha visto storici e studiosi di varie discipline confrontarsi e riscuotere un grande successo e tante curiosità presso il pubblico di esperti e anche semplici appassionati si è alfine compreso che tutto è storia, ne consegue che raccontare la storia è la più umana e la più comprensiva delle creazioni dell'uomo.
Nel servizio, realizzato e ripreso dal nostro inviato e vice direttore della testata Pier Girolamo Larovere, raccontiamo alcuni momenti salienti dell'evento. Il montaggio è della nostra videomaker Siria Costantini.
Metti "mi piace", lascia un commento e condividi l'intervista.
Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC56i
► Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/redazione.primo.piano
► Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/primopiano.info/[+] Mostra di più

Che cosa chiedere alla STORIA? Ce lo raccontano gli STORICI in PIAZZA

Il JOHN CAGE MASTER FEST a BITONTO? Una festa al ritmo di JAZZ con FABRIZIO BOSSO

Dove va la società della TECNICA? METAFISICA e POLITICA con e oltre Martin HEIDEGGER

La CONTESSA DI CASTIGLIONE? Una EROINA del nostro Risorgimento "stravagante" e "scandalosa"
Altri video