Le Brevi
Separare la storia dalla geografia senza fare i conti con Braudel
La decisione del ministro Valditara di cancellare la materia dai programmi delle scuole superiori va contro una didattica consolidata ma, soprattutto, moderna ed efficace
Un viaggio nel tempo alla riscoperta delle radici
Tra danze popolari, piatti tipici e visite guidate, il festival di Conversano rende omaggio alla tradizione di una città e di un'intero territorio, accommunati dalla stessa identità
Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare
Cairano, nell'alta Irpinia, è un concentrato di storie ed emozioni, che ne fanno un borgo tra i più caratteristici, dove mettere le radici e dedicarsi all'arte
“Non sono un angelo ma neanche un diavolo. Chi mi conosce mi ama”
Il film di Larrain, nelle dsale in questi giorni, offre l'occasione per comprendere la tormentata vicenda oltre che lo straordinario talento di un'artista fuori da ogni cliché
Un’intelligenza sociale è ciò che serve al futuro del lavoro
Ad inizio anno, con l'elenco degli infortuni mortali che continua ad allungarsi, una riflessione sul ruolo che l'innovazione tecnologica deve svolgere nella prevenzione
I nostri video
I più letti
Cultura
Non sperate di liberarvi dei libri
Con l'analisi del romanzo "Il giudice e il bambino" di Dario Levantino, il biennio del Liceo “Galileo Galilei” di Bitonto chiude con successo la seconda edizione dei campionati studenteschi di lettura
Le rubriche
Quei tempietti “pieni di grazia” che punteggiano la campagna bitontina
Le edicole votive sono l'epressione di una religiosità antica e popolare, ravvivata, di anno in anno, dalla scialbatura di calce e dall'omaggio floreale
La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito
Il piccolo caffè, dove i bitontini giunti in treno alla spiaggia si concedevano bevande fresche e granite al limone, oggi non esiste più ma è pronto a rinascere
La zuppa di pomodoro su Van Gogh? Rischia di essere poco
Il gesto di Phoebe e Anna, attiviste di Just Stop Oil, desta più scandalo dell'indifferenza dei governi verso l'ambiente e del genocidio in atto
L’ombra di Trump sul futuro degli Usa
Ad un anno dall'assalto a Capitol Hill, il tycoon torna a parlare di brogli nelle elezioni presidenziali, ponendo una seria ipoteca sulla prossima tornata elettorale
La magia della tradizione con un pizzico di novità
Una cucina bio e un mix energetico degli alimenti, fanno di “Le Rune” di Torre a Mare uno dei ristori più apprezzati e frequentati del barese
“Il compito della scuola? Fornire le mappe del mondo”
Nell'intervista che ripubblichiamo, il prof. Giuseppe Naglieri, bitontino, già vice presidente dell'AIIG, riflette sulla centralità della geografia, una materia che rischia di finire in soffitta con i nuovi programmi del ministro Valditara
Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare
Cairano, nell'alta Irpinia, è un concentrato di storie ed emozioni, che ne fanno un borgo tra i più caratteristici, dove mettere le radici e dedicarsi all'arte