Home Home

Home

La fortuna del basket ruvese ha le radici in Abruzzo

Il talento e l'esperienza di Di Stefano e Busini hanno portato la squadra di pallacanestro in serie D e tante giovani promesse alle selezioni regionali

La nuova dimensione dello Spirito che scuote le coscienze

Il volume di mons. Nwachukwu, presentato nella Chiesa Madre di Grumo Appula, ravviva la fede chiarendo il valore della Pentecoste come teofania trinitaria

Nella Chiesa del Crocifisso l’anima di Carlo Rosa, artista e credente

Il restauro della volta a crociera riaccende le luci su uno dei monumenti più pregevoli di Bitonto, opera del pittore ed architetto che qui volle farsi seppellire

Per cogliere l’anima della città occorre l’occhio della flâneuse

Un saggio di Letizia Carrera, sociologa urbanista dell'università di Bari, punta sull'alterità dello sguardo femminile per "restituire senso" all'immagine urbana

Il voto è l’occasione per farsi le domande giuste su Altamura

Nelle agende dei candidati sindaci, incentrate sullo sviluppo dell'imprenditoria privata, trovano poco spazio le politiche culturali e sociali rivolte ai giovani

Il destino della vita è d’essere “Assassina”

L'assenza della verità e il ruolo dell'uomo-attore sono al centro dello spettacolo di Scaldati, in scena con la regia di Maresca al Ridotto del Mercadante di Napoli

I nostri video

CHRISTIAN GISSI porta la VOCE dei GIOVANI a PALAZZO GENTILE

«Formazione culturale e promozione di nuove forme di socialità saranno le priorità del mio impegno politico per riavvicinare noi giovani ai luoghi fisici delle istituzioni partecipando, attivamente e consapevolmente, alla ...vita civica e amministrativa del comune».

Sono queste le prime dichiarazioni ufficiali di Christian Gissi, neoeletto Sindaco dei Giovani nel Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, recentemente istituito a Bitonto. La cerimonia d'investitura presso la Sala Consigliare di Palazzo Gentile è stata il primo step di un Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) che ha coinvolto gli alunni delle classi 3°C e 4°C del del Liceo Scientifico-Artistico "Galileo Galilei" in sinergia con l'associazione "La voce delle donne".

Il progetto, primo in tutt'Italia e in fase ancora sperimentale, si rivolge agli studenti dei licei ed è stato reso possibile «in primis, grazie all'entusiasmo dei giovani e alla stretta collaborazione tra la scuola e il comune di Bitonto», ha rivelato la prof.ssa Cecilia Petta, promotrice dell'iniziativa assieme alle docenti Filomena Carmela Saracino, Mariella De Palma e alla dott.ssa Clara Urbano, la quale ha accompagnato gli studenti in un percorso di formazione in diritto amministrativo.

Proclamato con la fascia tricolore dal primo cittadino Francesco Paolo Ricci assieme ai dodici componenti dell'assise consigliare (Vito Giannoccaro, Rossella Pascullo, Emanuela Frascella, Enrico Amendolara, Gianluca Memoli, Valeria Pesce, Alessandro Ameruoso, Desiré Gentile, Michele Mena, Nicolò Papappicco), Gissi, supportato dalle due candidate sindaco Ilaria Della Pigna e Nadia Fallacara, guiderà il Consiglio comunale dei giovani per i prossimi due anni quando, al termine del suo mandato, saranno indette nuove elezioni che coinvolgeranno tutti gli istituti secondari di secondo grado cittadini.

ll servizio e le riprese sono del nostro vice direttore Pier Girolamo Larovere.
Il montaggio è del nostro videomaker Andrea Di Molfetta.

Metti "mi piace", lascia un commento e condividi l'intervista. Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC56i

► Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/redazione.primo.piano
► Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/primopianoinfo/
[+] Mostra di più
Carica di più

I più letti

Le rubriche

Evergreen

Cultura

Quando nelle redazioni di Grumo e Bitonto nasceva il “primo numero”...

Il settimanale, fondato nel 1883, riferimento per intellettuali e lavoratori di Terra di Bari, fu "antesignano" del più famoso organo ufficiale del Partito Socialista Italiano
edicole votive

Quei tempietti “pieni di grazia” che punteggiano la campagna bitontina

Le edicole votive sono l'epressione di una religiosità antica e popolare, ravvivata, di anno in anno, dalla scialbatura di calce e dall'omaggio floreale

Scripta manent

Quella “malattia italiana” riesplosa cent’anni fa con le camicie nere

La riedizione di "Golia. Marcia del fascismo" di Borgese offre lo spunto per una "rilettura morale" del ventennio, a cui dette il suo convinto contributo Fenoglio

Tempi moderni

La zuppa di pomodoro su Van Gogh? Rischia di essere poco

Il gesto di Phoebe e Anna, attiviste di Just Stop Oil, desta più scandalo dell'indifferenza dei governi verso l'ambiente e del genocidio in atto

Cartolina da New York

L’ombra di Trump sul futuro degli Usa

Ad un anno dall'assalto a Capitol Hill, il tycoon torna a parlare di brogli nelle elezioni presidenziali, ponendo una seria ipoteca sulla prossima tornata elettorale

Storie di gusto

La magia della tradizione con un pizzico di novità

Una cucina bio e un mix energetico degli alimenti, fanno di “Le Rune” di Torre a Mare uno dei ristori più apprezzati e frequentati del barese

La scuola tra ieri e oggi

La prima scuola mappata con la realtà aumentata

Grazie all'innovativa tecnologia virtuale, l'Istituto Preziosissimo Sangue di Bari offre l'accesso agli elaborati, ai laboratori e ai luoghi frequentati dagli alunni

Viaggio tra i borghi

Il fascino discreto ma unico di Sammichele

Il titolo di "Borgo tra i più belli d'Italia" conferma il ruolo della cittadina a sud di Bari di piccola e integra comunità agricola ma con una forte vocazione turistica