non dileguare ricordo

Il valore poetico del ricordo

0
Quattordici autori per "Non dileguare ricordo, rimani", nuova silloge poetica curata da Daniele Giancane. Tra di loro un bitontino.

La vera abilità è prendere in mano la vita

0
Tra provocazioni e confessioni, "L'equilibrio dei secondi", edito da La Rambla, nuova casa editrice barese, segna l'esordio letterario di Alessandro Cordiali

Le ferite ancora aperte dell’ormai ex Belpaese

0
Non solo un'autobiografia ma anche un atto d’accusa verso lo Stato, "La galera e l'esilio - Storia di un comunista", l'ultimo saggio di Toni Negri

Non ci può essere salute senza umanità

0
Da "La peste sulle ruote" di Kurt Vonnegut a "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin, un tema di grande attualità in questi giorni di emergenza sanitaria
giovanni impastato

La mafia uccide. Il silenzio e l’indifferenza di più

0
Il monito ai giovani bitontini di Giovanni Impastato, autore di “Oltre i cento passi”, a raccogliere l’eredità del fratello Peppino per battere la cultura dell'illegalità

La vita senza ritorno di un cavaliere moderno

0
Un saggio di Dominique Venner, tradotto da Gaetano Marabello e presentato a Bari, coglie i segni dell'attualità storica dimentica di radici e identità
l'abbazia verso il mare

La grande e la “piccola” storia s’incontrano a San Leone

0
Un volume di Nicola Roberto Toscano ricostruisce le vicende dell'abbazia bitontina di San Leone Magno, collocandole nella più vasta temperie storica

Quando la strada era più divertente e più social della “rete”

0
Da "Cicce rrè cavadde" a "Re quatte candonere" un universo di fantasia e spensieratezza da riscoprire grazie a una vecchia ricerca di Michele Giorgio sulle tradizioni bitontine

Con Piranesi il tentativo della Puglia di “scarcerare” l’arte

0
Ad Acquaviva e Sammichele l'interessante novità di una mostra di incisioni del grande architetto settecentesco sul tema dei luoghi di reclusione
Manuela de Leonardis

Il sangue delle donne da oggi non è più un tabù

0
Nel libro di Manuela de Leonardis, presentato alla Mediateca regionale di Bari, sessantotto artiste di tutto il mondo illustrano le mestruazioni su panni di lino