l'abbazia verso il mare

La grande e la “piccola” storia s’incontrano a San Leone

0
Un volume di Nicola Roberto Toscano ricostruisce le vicende dell'abbazia bitontina, collocandole nella più vasta temperie storica e culturale
Inseguire un fantasma

Avanti e indietro nel tempo, inseguendo il fantasma delle proprie origini

0
"Inseguire un fantasma" è il secondo romanzo di Natale Cassano, un thriller dai continui colpi di scena, ambientato su due diversi piani temporali
giovanni impastato

La mafia uccide. Il silenzio e l’indifferenza di più

0
Il monito ai giovani bitontini di Giovanni Impastato, autore di “Oltre i cento passi”, a raccogliere l’eredità del fratello Peppino per battere la cultura dell'illegalità
Piero Bevilacqua

La scuola non è il mercato: la “resistenza” comincia da un libro

0
Con “Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa” Piero Bevilacqua propone, alla libreria Laterza di Bari, un ritorno all'istruzione che formi le coscienze

La cultura è servita con “le ricette” dell’amatriciana

0
Con il volume “Manteniamociforte”, l’editore pugliese Giacovelli raccoglie 3.000 euro da destinare alla rinascita della biblioteca di Amatrice

Il sangue dei terroni contro la retorica della “guerra santa”

0
Lorenzo Del Boca presenta a Bitonto il suo ultimo saggio, in cui ripercorre il sacrificio "eroico” dei figli del sud per la "causa nazionale" nella grande guerra
Ivano Dionigi

La terapia dei classici contro i mali del nostro tempo

0
Ivano Dionigi, autore di “Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi”, dialoga con la prof.ssa Rita Ceglie alla libreria Laterza di Bari

Con Piranesi il tentativo della Puglia di “scarcerare” l’arte

0
Ad Acquaviva e Sammichele l'interessante novità di una mostra di incisioni del grande architetto settecentesco sul tema dei luoghi di reclusione
Angela Giussani

La regina del fumetto che inventò Diabolik

0
Il 10 giugno 1922, quasi un secolo fa, nasceva a Milano Angela Giussani, creatrice della fortunata serie di strisce dedicate al principe del crimine dai famosi occhi azzurri

Un meticciato culturale per un’Europa disposta a ragionare

0
Migrazioni e ospitalità sono realtà ineludibili ai giorni nostri, come aveva già predetto Umberto Eco in alcune conferenze, pubblicate oggi da La Nave di Teseo