Domenico Fioriello
Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto
Le nuove iniziative per il duomo, dall'apertura continuata alle visite guidate, offrono l'occasione per riscoprire la storia dello spazio su cui esso si affaccia, anche attraverso la testimonianza di illustri viaggiatori dell'Ottocento
La fortificazione urbana e la forma della città antica di Bitonto
La straordinaria mole del Torrione Angioino è stata determinante nella definizione dello schema delle opere di difesa della città, legate tra loro da precisi rapporti geometrici
Nella “Natività” di Speranza l’autoritratto dell’artista
La presenza dell'autore nel dipinto aggiunge un tocco di originale attualità all'opera, straordinariamente ricca di riferimenti artistici e biblici
Nei vicoli di Bitonto i vincoli affettivi di Speranza
Come solo pochi altri, l'artista, originario della città degli ulivi, ha saputo infondere nella propria poetica l'amore per le atmosfere semplici e genuine della fanciullezza
Il “cortilio” nucleo principale della Bitonto antica
Per comprendere lo sviluppo urbanistico della città, occorre partire dal ruolo della parrocchia nel medioevo, unità edilizia fondamentale per la definizione del disegno urbano
Quando Bitonto s’impegnava per dare l’acqua alla povera gente
Con il recupero del Pozzo della Fontana si sarebbe dovuto completare il sistema delle cisterne pubbliche, fondamentale per assicurare il rifornimento idrico alla città
L’ultima cisterna con cui Bitonto dissetava il popolo
Progettata dall'arch. Lerario per volere del sindaco Rogadeo, la Cisterna del Carmine con le tre di epoca precedente costituiva il sistema idrico della città
Quel grande patrimonio dei borghi nel Tavoliere operoso
Come per Segezia anche per Incoronata e altri centri rurali realizzati dall'Opera Nazionale Combattenti è tempo di valorizzazione e riutilizzo funzionale
Borgo Segezia il capolavoro di Concezio Petrucci
Luogo dell'anima oltre che icona del paesaggio pugliese, il centro rurale, compreso tra quelli della fossa, esprime meglio il talento e la sensibilità dell'architetto
Quei borghi in Capitanata, figli della “retorica” fascista
Gli interventi del Consorzio di Bonifica con l'appoderamento e la deruralizzazione della città di Foggia, determinarono la nascita di operosi centri agricoli nel Tavoliere