Angelo Lacitignola
La straordinaria vita ordinaria degli antichi popoli di Puglia
La mostra al castello svevo di Bari è un affascinante viaggio alle radici della nostra civiltà, in cui si intrecciano vicende storiche e cultura di Messapi, Peucezi e Dauni
La chiesa degli Amalfitani a Monopoli
L’antico edificio testimonia come la repubblica marinara, realtà politica ed economica tra le più influenti del Mediterraneo, avesse vasti interessi in Puglia
La fortunata scoperta del faraone sfortunato ha cent’anni
Risale al novembre 1922 l'ingresso di Howard Carter nella tomba di Tutankhamon, il sovrano bambino vittima della salute cagionevole e degli intrighi di corte
Il giardino incantato alle porte di Monopoli
Parte di una grande masseria costruita nel 600 dai Galderisi, scrigno di profumi, sapori e colori è l'occasione per uno straordinario viaggio sensoriale nel tempo
Un vero Radar per gli appassionati di teatro
Con grandi interpreti della scena nazionale e una prima rassegna di cabaret, i riflettori dello storico palcoscenico tornano ad accendersi sulla nuova stagione
Il tour delle meraviglie da Bari ai centri intorno
Un viaggio lungo oltre 3000 anni, in dodici siti dai dolmen ai palazzi del primo novecento, nell'itinerario proposto da Primo piano per Le Giornate Fai d’Autunno
Sulla “regina delle vie” ora viaggiano le idee
La candidatura all'Unesco esalta la vocazione della Via Appia a "collante" delle regioni del sud, nel nome di quel vasto patrimonio culturale che le caratterizza
Il giardino incantato alle porte di Monopoli
Parte di una grande masseria costruita nel 600 dai Galderisi, scrigno di profumi, sapori e colori è l'occasione per uno straordinario viaggio sensoriale nel tempo
Monopoli è l’occhio del mondo
Le piazze, i palazzi e il lungomare sono lo scenario dell'originale rassegna artistica, che quest'anno s'interroga sul rapporto tra uomini e tecnologia nel futuro