La crudeltà dell’uomo oltre la banalità del male?
L'ultimo capolavoro del grande regista Martin Scorsese 'Killers of the Flower Moon' è la resa dei conti con la storia passata di un'America nata sullo sterminio delle tribù indiane.
“Bar Giuseppe” moderna capanna della sacra famiglia
Sbarca su Raiplay il film di Giulio Base, girato lo scorso anno a Bitonto, rivisitazione in chiave moderna e antirazzista della storia d'amore tra Giuseppe e Maria
“Il sogno del cinema non può svanire”
Chiude, dopo vent’anni, l'Elia di Corato ma Nico Cirasola non è disposto a rinunciare all'idea che la sua sala continui ad ammaliare il pubblico con film d'autor
Le segretarie che fecero grande il cinema italiano
Al Traetta di Bitonto la proiezione del lungometraggio di Daniela Masciale e Raffaele Rago su un volto inedito della stagione d'oro del grande schermo
Domenica al cinema con “Il filo nascosto”
Anderson affina la sua ricerca della perfezione formale,
con un film sulla potenza dell'amore
Il cinema degli anni d’oro “nell’agenda” delle segretarie
Stasera, alla Casa del Cinema di Roma, l'anteprima nazionale del lungometraggio della bitontina Daniela Masciale sulle assistenti dei grandi registi
“Madre Nostra”, la preghiera anarchica di Lorenzo Scaraggi
Dopo la presentazione al Cineporto di Bari, il documentario, secondo posto all'Italian Film Festival di Cardiff, verrà proiettato stasera all'Arci Kirikù di Bitonto
La via per il successo è lastricata di sconfitte
Tra aneddotti, nostalgia dei vecchi amici e riflessioni sul cinema, l'amarcord di Pupi Avati, ospite del BITalk, incanta il pubblico del Traetta a Bitonto
Con Arena Rogadeo torna il cinema all’aperto
"Animi e viaggi" è il titolo della terza edizione della rassegna allestita nell'atrio della biblioteca comunale di Bitonto e curata da Just Imagine
Per il cinema bitontino è davvero un buon momento
Mentre Dei di Cosimo Terlizzi si aggiudica l’Explosive Talent Award 2018 al Giffoni Film Festival, Pippo Mezzapesa sbarca al Lido di Venezia con Il bene mio