“Il bene mio” è un’ode ai custodi del tempo che fu

0
Ovazione per il film del bitontino Pippo Mezzapesa, evento speciale alle Giornate degli autori della 75esima Mostra del Cinema di Venezia
nuovo cinema paradiso

Le immagini struggenti di Nuovo Cinema Paradiso

0
Foto, locandine e arredi di scena nella rassegna dedicata dal Bif&st al capolavoro di Giuseppe Tornatore

Il nuovo spot d’autore di Raffaello Fusaro è un inno alla Tuscia

0
Si chiama "Luce a cavallo" ed è il primo tassello di un progetto più articolato e complesso che si concluderà con la realizzazione di un film documentario

“Bar Giuseppe” moderna capanna della sacra famiglia

0
Sbarca su Raiplay il film di Giulio Base, girato lo scorso anno a Bitonto, rivisitazione in chiave moderna e antirazzista della storia d'amore tra Giuseppe e Maria

Il cinema degli anni d’oro “nell’agenda” delle segretarie

0
Stasera, alla Casa del Cinema di Roma, l'anteprima nazionale del lungometraggio della bitontina Daniela Masciale sulle assistenti dei grandi registi

“Il sogno del cinema non può svanire”

0
Chiude, dopo vent’anni, l'Elia di Corato ma Nico Cirasola non è disposto a rinunciare all'idea che la sua sala continui ad ammaliare il pubblico con film d'autor
segretarie una vita per il cinema

Le segretarie che fecero grande il cinema italiano

0
Al Traetta di Bitonto la proiezione del lungometraggio di Daniela Masciale e Raffaele Rago su un volto inedito della stagione d'oro del grande schermo
Madre Nostra Lorenzo Scaraggi

“Madre Nostra”, la preghiera anarchica di Lorenzo Scaraggi

0
Dopo la presentazione al Cineporto di Bari, il documentario, secondo posto all'Italian Film Festival di Cardiff, verrà proiettato stasera all'Arci Kirikù di Bitonto

L’amore proibito nell’Africa “nera”

0
Rafiki, film keniota presentato all'International Gender Film Festival di Bari, è un potente inno ai sentimenti, oltre ogni distinzione di sesso e cultura
Cosimo Terlizzi

Decifrare la voce degli dei

0
L'esordio dell'artista bitontino Cosimo Terlizzi nella finzione cinematografica è un'opera intima e sentita sulla necessità di tornare ad ascoltare il linguaggio universale che tutto unisce