Cinema

Home Cultura Cinema

La crudeltà dell’uomo oltre la banalità del male?

L'ultimo capolavoro del grande regista Martin Scorsese 'Killers of the Flower Moon' è la resa dei conti con la storia passata di un'America nata sullo sterminio delle tribù indiane.

Il cinema pop di Almodóvar incanta ma non centra il bersaglio

La fotografia e la bravura degli interpreti, a cominciare da Penelope Cruz, salvano Madres Paralelas dalla trama debole e dalle concessioni agli sponsor

Un grande cartellone per Il Piccolo

Dopo un lungo restyling, riapre i battenti la storica sala di Santo Spirito, a Bari, con una mission che punta su libri, incontri e musica insieme al cinema d'autore

“Il sogno del cinema non può svanire”

Chiude, dopo vent’anni, l'Elia di Corato ma Nico Cirasola non è disposto a rinunciare all'idea che la sua sala continui ad ammaliare il pubblico con film d'autor

“Bar Giuseppe” moderna capanna della sacra famiglia

Sbarca su Raiplay il film di Giulio Base, girato lo scorso anno a Bitonto, rivisitazione in chiave moderna e antirazzista della storia d'amore tra Giuseppe e Maria
Madre Nostra Lorenzo Scaraggi

“Madre Nostra”, la preghiera anarchica di Lorenzo Scaraggi

Dopo la presentazione al Cineporto di Bari, il documentario, secondo posto all'Italian Film Festival di Cardiff, verrà proiettato stasera all'Arci Kirikù di Bitonto

La via per il successo è lastricata di sconfitte

Tra aneddotti, nostalgia dei vecchi amici e riflessioni sul cinema, l'amarcord di Pupi Avati, ospite del BITalk, incanta il pubblico del Traetta a Bitonto

Almodovar “dolor” y gloria del cinema spagnolo

Trasgressione e giocosa passione nell'ultimo film del regista, gemma tra le più preziose del festival barese dedicato alla cinematografia iberica

L’amore proibito nell’Africa “nera”

Rafiki, film keniota presentato all'International Gender Film Festival di Bari, è un potente inno ai sentimenti, oltre ogni distinzione di sesso e cultura
Asolo Art Film Festival Cosimo Terlizzi

“Il cinema è arte e l’arte è cinema”

Alla guida del festival di Asolo, il regista bitontino, Cosimo Terlizzi, promuove le produzioni più innovative e interessanti, imperniate sulla varietà di linguaggi visivi