Lo scienziato bitontino che sogna di cambiare il pianeta
In questo articolo dell'ottobre 2018, il ruolo del prof. Francesco Stellacci, ospite fisso di Piazza Pulita, a capo del Laboratorio di NanoMaterials al politecnico di Losanna
Oh My God! Chi vincerà la sfida tra OGM e BIO?
Lo scontro tra sostenitori degli organismi geneticamente modificati e di quelli biologici risale agli anni 70. Ma, ad oggi, non ci sono verità scientifiche, chiaramente a favore o contro gli uni o gli altri
Dalla Puglia allo spazio
L'aeroporto, in provincia di Taranto, è stato scelto dal ministero dei Trasporti quale primo spazioporto italiano per voli suborbitali
E se volessimo nutrirci tutti in modo sano?
Uno studio dell'Università canadese di Guelph ha evidenziato un drastico squilibrio tra produzione agricola globale e consumi di frutta e verdura, consigliati dai nutrizionisti
Da noccioli d’oliva a malte pregiate per l’edilizia
La nuova tecnologia, messa a punto da un team di studiosi spagnoli, migliora l'isolamento e l'assorbimento dei materiali per l'edilizia. Una valida soluzione a cui potrebbe guardare tutta la filiera olivicola pugliese, la più importante d'Italia
Se ridi o hai il broncio il cavallo se ne accorge
Le interessanti conclusioni di uno studio svolto dai ricercatori delle università del Sussex e di Portsmouth sulla memoria del quadrupede
I pioppi mangiafarmaci saranno i depuratori delle acque del futuro
Uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa dimostra come il Populus possa rivelarsi uno straordinario alleato dell'uomo nella lotta all'inquinamento da farmaci dell'ambiente naturale
Morte cardiaca improvvisa? La nuova sfida della Casa Sollievo
I genetisti di San Giovanni Rotondo sono gli artefici dell“autopsia molecolare”, che consente di identificare la base genetica della patologia e attuare strategie preventive
Ma la dieta genetica funziona davvero?
Un team di scienziati tedeschi ha passato in rassegna 15000 articoli scientifici per concludere che non sarebbe ancora chiara una correlazione precisa tra fattori genetici e fabbisogno calorico, consumo di carboidrati e grassi
L’uovo centenario: una curiosità alimentare dalla Cina
Da sempre, la conservazione dei cibi è un problema che le società umane hanno affrontato con le tecniche più disparate: un esempio davvero peculiare...