(Ri)partire dalla scienza per un nuovo umanesimo
La settimana del polo liceale Sylos-Fiore di Terlizzi per promuovere il dialogo tra scuola e mondo della ricerca universitaria
Lo scienziato bitontino che sogna di cambiare il pianeta
In questo articolo dell'ottobre 2018, il ruolo del prof. Francesco Stellacci, ospite fisso di Piazza Pulita, a capo del Laboratorio di NanoMaterials al politecnico di Losanna
Ma la tecnologia è ancora al servizio dell’uomo o non il contrario?
L'intelligenza artificiale, tra nuove opportunità e problemi etici, in un interessante incontro all’università di Bari con la partecipazione di esperti e docenti
La scintillante vetrina di Londra per la giovane Puglia più hi tec
Le più dinamiche startup della regione tra le imprese intervenute alla Unbound, prestigiosa convention mondiale del settore digitale e dell’innovazione
E se volessimo nutrirci tutti in modo sano?
Uno studio dell'Università canadese di Guelph ha evidenziato un drastico squilibrio tra produzione agricola globale e consumi di frutta e verdura, consigliati dai nutrizionisti
L’olio extravergine è la ricetta di Moschetta contro il tumore all’intestino
Uno studio internazionale promosso dall’Airc e condotto dal noto ricercatore bitontino, sottolinea il ruolo dell'acido oleico nella fisiologia dell'apparato digerente
Lo scienziato bitontino che sogna di cambiare il pianeta
In questo articolo dell'ottobre 2018, il ruolo del prof. Francesco Stellacci, ospite fisso di Piazza Pulita, a capo del Laboratorio di NanoMaterials al politecnico di Losanna
Il transistor che stana le neoplasie l’ha inventato una scienziata barese
Il SiMoT, un dispositivo bioelettronico messo a punto dall'équipe di Luisa Torsi, rivela in anticipo i biomarcatori delle patologie progressive
Finalmente a Bari tutta un’altra MUSICA
La collaborazione tra Comune di Bari e un raggruppamento di imprese - col ruolo determinante giocato da Exprivia - ha permesso la realizzazione di innovative applicazioni informatiche per consentire al capoluogo pugliese di diventare una smart city
Ma la dieta genetica funziona davvero?
Un team di scienziati tedeschi ha passato in rassegna 15000 articoli scientifici per concludere che non sarebbe ancora chiara una correlazione precisa tra fattori genetici e fabbisogno calorico, consumo di carboidrati e grassi