La cura “spaziale” dell’osteoporosi viene dalla Puglia
Grazie agli studi dell'istologa Maria Grano della Scuola di medicina di Bari, si potranno verificare gli effetti dell'irisina sulle ossa in assenza di gravità
L’elisir di lunga vita esiste davvero
Ricercatori del Mit hanno scoperto che le molecole di Sirtuine sono in grado di ripristinare la capacità di vene e arterie di trasportare ossigeno ai muscoli
Per il FabLab di Bitonto è tempo di Summer Academy
Studenti e giovani professionisti di numerose nazionalità pronti a partecipare alla scuola estiva, dedicata dal Centro tecnologico del Politecnico di Bari alla formazione sulla fabbricazione digitale
Con il Centro Tecnologico di Bitonto si può fare (quasi) tutto!
A dieci anni dalla progettazione, s'inaugura il FabLab Poliba, polo di eccellenza per l'innovazione e la ricerca, a servizio della Città metropolitana e della Regione
Ma la tecnologia è ancora al servizio dell’uomo o non il contrario?
L'intelligenza artificiale, tra nuove opportunità e problemi etici, in un interessante incontro all’università di Bari con la partecipazione di esperti e docenti
E se volessimo nutrirci tutti in modo sano?
Uno studio dell'Università canadese di Guelph ha evidenziato un drastico squilibrio tra produzione agricola globale e consumi di frutta e verdura, consigliati dai nutrizionisti
Il transistor che stana le neoplasie l’ha inventato una scienziata barese
Il SiMoT, un dispositivo bioelettronico messo a punto dall'équipe di Luisa Torsi, rivela in anticipo i biomarcatori delle patologie progressive
Finalmente a Bari tutta un’altra MUSICA
La collaborazione tra Comune di Bari e un raggruppamento di imprese - col ruolo determinante giocato da Exprivia - ha permesso la realizzazione di innovative applicazioni informatiche per consentire al capoluogo pugliese di diventare una smart city
Sulla Luna c’è acqua e il Giappone prepara lo sbarco
L'identificazione di moganite in un meteorite lunare ha convinto un team di scienziati nipponici della presenza del prezioso liquido sul satellite terrestre, riaprendo la corsa alla sua conquista
Da noccioli d’oliva a malte pregiate per l’edilizia
La nuova tecnologia, messa a punto da un team di studiosi spagnoli, migliora l'isolamento e l'assorbimento dei materiali per l'edilizia. Una valida soluzione a cui potrebbe guardare tutta la filiera olivicola pugliese, la più importante d'Italia