Domenico Saracino
Sarà la fine dei parcheggiatori abusivi?
Oltre a norme più stringenti sull'immigrazione, il decreto sicurezza voluto da Salvini prevede un inasprimento delle misure contro posteggiatori e accattoni molesti
La storia attraverso gli occhi degli ultimi
Lo straordinario racconto delle migrazioni illustrato dai fotoreporter pluripremiati Manoocher Deghati e Sergey Ponomarev al Bitalk di Bitonto
Morbillo? La Puglia tra le regioni più sicure
Se in Europa e nel resto del Paese le segnalazioni destano preoccupazione, il tasso d'incidenza nel Tacco d'Italia, nonostante gli ultimi contagi, è tra i più bassi
La fiamma dell’indignazione che ha fatto luce sulla fine di Cucchi
Riccardo Casamassima, il carabiniere originario di Andria, cui si deve la riapertura delle indagini sul caso del geometra romano, incontra i suoi concittadini
L’olio extravergine è la ricetta di Moschetta contro il tumore...
Uno studio internazionale promosso dall’Airc e condotto dal noto ricercatore bitontino, sottolinea il ruolo dell'acido oleico nella fisiologia dell'apparato digerente
Lo scienziato bitontino che sogna di cambiare il pianeta
In questo articolo dell'ottobre 2018, il ruolo del prof. Francesco Stellacci, ospite fisso di Piazza Pulita, a capo del Laboratorio di NanoMaterials al politecnico di Losanna
La nobile corsa dei centauri gentiluomini
Il giovane avvocato bitontino, Vincenzo Acquafredda, vince il premio come miglior gentleman della Distinguished Gentleman’s Ride, speciale raduno motociclistico dalle finalità filantropiche
Vienna applaude la sua musica ma Adriano vuole suonarla “a casa”
Giovane studioso e musicista bitontino, Morea regala una messe solenne alla chiesa di Rodaun e rivede per l'Accademia delle Scienze austriaca i testi latini della liturgia
“Il bene mio” è un’ode ai custodi del tempo che fu
Ovazione per il film del bitontino Pippo Mezzapesa, evento speciale alle Giornate degli autori della 75esima Mostra del Cinema di Venezia
Il mondiale più bello è quello contro il razzismo
È un inno alla fratellanza universale il cortometraggio del bitontino Vito Palmieri, vincitore della sezione MigrArti alla mostra del cinema di Venezia