La passione di Cristo secondo Caravaggio
Dall’inquietudine al dinamismo, dalla teatralità al mistero, il teologo Francesco Saracino rilegge, a Bitonto, alcuni dei capolavori più intensi del maestro
Se c’è la Galleria Nazionale in Puglia è merito (anche) delle donne
Primo piano rende omaggio alla figura e all'opera di Rosaria Devanna, appena scomparsa, riproponendo un articolo a lei dedicato, pubblicato nell'agosto del 2018
Shakespeare ai contadini di Capitanata
Teatro, musica, arte e cibo nell’originale rassegna che coniuga la cultura letteraria con la tradizione rurale più genuina
Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto
Le nuove iniziative per il duomo, dall'apertura continuata alle visite guidate, offrono l'occasione per riscoprire la storia dello spazio su cui esso si affaccia, anche attraverso la testimonianza di illustri viaggiatori dell'Ottocento
Un mistero aleggia sulle figure dell’ambone
Dagli imperatori di casa sveva ai magi, diverse e contrastanti le ipotesi sull’identità dei personaggi scolpiti sul marmo nella cattedrale di Bitonto
Troia, una storia nel segno della bellezza
Il libro di Antonio Gelormini, "Episcopius Troianus. Il taccuino di Troia", edito da Gelsorosso di Bari, è una preziosa guida per scoprire un grande e importante patrimonio culturale
Dalì tra i Sassi, un incontro surreale
Circa duecento capolavori, soprattutto sculture, nella grande mostra che Matera, prossima capitale europea della cultura, dedica al celebre artista spagnolo
Il San Rocco e la Vergine finalmente “ritrovati”
Un accurato restauro riporta all'originario splendore l'immagine lignea dell'antico patrono e la pala d'altare della chiesa di San Domenico a Bitonto
Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto
La storia della platea cittadina, arricchita dalla testimonianza di viaggiatori dell'Ottocento sulle orme dell'architettura svevo-normanna
Il racconto della Bibbia è uno straordinario affresco di angeli
Una personale di Vito Cotugno, al museo archoelogico di Bitonto, restituisce il fascino e il mistero di alcune tra le pagine più intense della tradizione cristiana