Marino Pagano
Quando i frantoi erano grotte in cui lavorava la “ciurma”
Valgono davvero una visita gli antichi oleifici di Presicce e Specchia, nel capo di Leuca, scavati nella pietra come città sotterrane e parallele
“Un premio a tutti grazie all’impegno di tutti”
Anna Cannone, direttrice dell'hospice di Bitonto, vincitrice del Nicolino d'Oro, sottolinea il valore corale del riconoscimento assegnato dalla città metropilitana
Le appassionate solitudini delle donne di Franco Carbone
L'architetto bitontino torna alla pittura con una suggestiva galleria di volti femminili alla pinacoteca De Napoli di Terlizzi
Due itinerari da gustare a piedi o in sella alla bici
Tra splendidi borghi e paesaggi incontaminati, le inedite proposte di due volumi, tra la provincia toscana e la ciclovia dell'Acquedotto Pugliese
Tre borghi lucani per un breve viaggio
Tra panorami incantati e maestosi silenzi, il fascino senza tempo di Genzano, Garaguso e Accettura, crocevia di storia e tradizioni ancestrali
“Tuta blu” ha quarant’anni ma non li dimostra affatto
Il romanzo di Tommaso Di Ciaula, "il poeta di fabbrica" originario di Modugno, è un cult della letteratura industriale e continua a mietere consensi in tutto il mondo
Santa Elisabetta per devozione e amore dell’arte
La chiesa di San Leone, a Bitonto, si arricchisce di una sacra immagine in cartapesta, dono di una benefattrice, realizzata dal maestro leccese Antonio Papa
L’omaggio di Pavia al tenente Lillo, l’eroe bitontino caduto per difendere i partigiani
La figura del finanziere, in servizio alla prefettura della città lombarda e ucciso dai repubblichini il 26 aprile 1945, sarà ricordata nel corso di un convegno
L’ebbrezza di una sosta ad Orsogna, tra panorami incantati e pregiati vitigni
Ai piedi della Maiella, il piccolo centro in provincia di Chieti è la patria del celeberrimo Montepulciano d’Abruzzo, omaggiato in sagre e attività culturali
Dalla vecchia terza pagina ai moderni inserti, il giornalismo culturale è vivo
Il festival di Urbino, Pesaro e Fano, frutto delle felici intuizioni di Giorgio Zanchini e Lella Mazzoli, torna a riflettere sulla cronaca legata a letteratura, arte e cinema