Sull’onda del successo delle precedenti serate, appuntamento questa sera a Bitonto (ore 19,30 – giardini pensili – museo diocesano) con sApericena. La cultura a piccoli morsi, la rassegna organizzata da Primopiano.info, che si propone come un’esperienza di contaminazione e sconfinamento di culture, luoghi e persone. Un esercizio di collettivizzazione del sapere in cui la ricerca universitaria diventa pop, argomento di discussione tra i tavoli di un raffinato apericena, ogni volta personalizzato a seconda del tema scelto tra i più attuali e discussi del dibattito pubblico e accademico.

Tema dell’incontro The Dark Side of Social Media. È innegabile l’impatto dei social media sulla società contemporanea, comprensibile solo come spazio sociale che mescola le esperienze del mondo non digitale con quello digitale. Spazio in cui non è più possibile risalire all’autenticità di ogni informazione ricevuta. Tra gli anfratti dell’interrealtà spesso si nascondono i disordini informativi, i cui potenziali effetti sono ben dimostrati. Un tema strettamente connesso con i disordini informativi e le dinamiche discriminatorie da essi causate è l’hate speech, che trova larga diffusione all’interno dei contesti digitali.
Quali sono, dunque, le strategie attraverso cui i social media possono amplificare atteggiamenti discriminatori e violenti? Come possiamo riconoscere questi fenomeni e utilizzare i social in modo consapevole e critico? Su questi temi si confronteranno Carmen Sportelli e Paolo Cicirelli, rispettivamente ricercatrice e dottorando presso l’università di Bari.
Al termine, come nelle precedenti serate, le interessanti e divertenti performance attoriali e musicali realizzate da giovani talenti con la regia artistica di Pier Girolamo Larovere.
Sapericena è un progetto dell’associazione Realtà riVista, editrice di Primpiano.info, diretto da Mimmo Larovere, e realizzato con il contributo dell’amministrazione comunale. L’ideazione e la realizzazione è curata dai redattori Adele Porzia, Pier Girolamo Larovere, Davide Sette e Walter Larovere. La rassegna, di cui è main sponsor Schiraldi Costruzioni, si avvale del supporto tecnico di Power Sound Italy e della collaborazione della cooperativa Re Artù, pronta ad accompagnare, con l’acquisto di un biglietto ridotto, il pubblico (dalle 18,30 alle 19,30) in visita al Museo Diocesano. L’apericena a tema (consumazione libera) è ideato e preparato in loco da Smic Cafè.

I relatori della quarta serata
Paolo Giovanni Cicirelli è dottorando in Scienze delle Relazioni Umane presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Le sue principali aree di ricerca riguardano i media e social media, i processi di influenza sociale rispetto alla credulità e alla disinformazione online in età adolescenziale.
Carmen Sportelli è ricercatrice in Psicologia Sociale presso l’Università di Bari e dottoranda in Mente e Tecnologie nella Società Digitale presso l’Università Telematica Uninettuno. I suoi principali topic di interesse sono l’hate speech e la misoginia nei contesti digitali, in una prospettiva di prevenzione e intervento.