Ciccio “saràca” Cireneo dei “tempi nostri”

0
La struggente umanità di un singolare personaggio del passato in un'inedita testimonianza dei riti della Settimana Santa a Bitonto
rotondella

Tre borghi, paesaggi da favola e le vecchie 500 lire

0
Da Rotondella a Grumento Nova e Tolve, un itinerario tra paesaggi incantati e storia da riscoprire, nella Lucania meno nota ma forse più fascinosa

Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto

0
Le nuove iniziative per il duomo, dall'apertura continuata alle visite guidate, offrono l'occasione per riscoprire la storia dello spazio su cui esso si affaccia, anche attraverso la testimonianza di illustri viaggiatori dell'Ottocento

“Il compito della scuola? Fornire le mappe del mondo”

0
Nell'intervista che ripubblichiamo, il prof. Giuseppe Naglieri, bitontino, già vice presidente dell'AIIG, riflette sulla centralità della geografia, una materia che rischia di finire in soffitta con i nuovi programmi del ministro Valditara

Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare

0
Cairano, nell'alta Irpinia, è un concentrato di storie ed emozioni, che ne fanno un borgo tra i più caratteristici, dove mettere le radici e dedicarsi all'arte

Borgo Segezia il capolavoro di Concezio Petrucci

0
Luogo dell'anima oltre che icona del paesaggio pugliese, il centro rurale, compreso tra quelli della fossa, esprime meglio il talento e la sensibilità dell'architetto

La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito

0
Il piccolo caffè, dove i bitontini giunti in treno alla spiaggia si concedevano bevande fresche e granite al limone, oggi non esiste più ma è pronto a rinascere

Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto

0
La storia della platea cittadina, arricchita dalla testimonianza di viaggiatori dell'Ottocento sulle orme dell'architettura svevo-normanna

Tra Brindisi e Taranto c’è una “terra di mezzo”

0
Da Mesagne a Torchiarolo, un itinerario alla scoperta delle origini mitiche della Puglia, tra storia, cultura e tradizioni che s'incontrano e felicemente si fondono

Il Molise piccolo e bello di Montagano

0
Fuori dalle rotte del turismo, il borgo riserva sorprese piacevoli e interessanti, dalla natura lussureggiante al fascino discreto dell'abbazia di Santa Maria di Faifoli