
Puglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo.
Marsilio è il protagonista dell’ultimo romanzo di Raffaele Nigro, intitolato Il dono dell’amore (La Nave di Teseo editore). L’autore presenterà il libro stasera alle ore 18.30 a Palazzo Ferrara, in viale Cadorna 3 a Corato, nel corso di un incontro organizzato dall’associazione-libreria Un Panda sulla Luna di Terlizzi, in collaborazione con Palazzo Ferrara e Sporting Club Corato. A dialogare con lo scrittore, Mariella Medea Sivo.
Con quest’opera, Nigro, di origini lucane ma barese d’adozione, già vincitore nel 1987 del Supercampiello con I fuochi del Basento, aggiunge un nuovo tassello alla ricca produzione di romanzi. Ricordiamo La Baronessa dell’Olivento, Ombre sull’Ofanto, Dio di Levante, Adriatico, Viaggio a Salamanca e Malvarosa, che ha vinto i premi Biella, Flaiano, Mondello, Maiori. Nigro ha curato le edizioni critiche di Burchiello e la poesia giocosa del ’400 e ’500 e delle opere di Francesco Berni, per il Poligrafico dello Stato. Con La nave di Teseo nel 2021 è uscito Il cuoco dell’imperatore.