Torna a Bitonto il Traetta Opera Festival, la rassegna muscale dedicata al celebre compositore bitontino, tra i massimi esponenti della “scuola napoletana” e riformatore del melodramma settecentesco. Diretta da Vito Clemente e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bitonto, la rassegna, ricca di nuove produzioni e originali proposte, in grado di leggere il passato con gli occhi della contemporaneità, prenderà l’avvio sabato 14 settembre e si conclluderà il 10 novembre.
Una lunga maratona musicale che ruota intorno a un titolo particolarmente importante del compositore bitontino, Il cavaliere errante.
Sabato 14 e domenica 15 settembre l’opera andrà in scena al Teatro Traetta in una versione per pianoforte e clavicembalo diretta dallo stesso Vito Clemente con la regia di Maurizio Pellegrini. Nel cast vocale, a cimentarsi con parodie, recitativi, arie virtuosistiche e tòpoi successivamente utilizzati da Mozart a Rossini, Nico Franchini ed Elena Finelli nei panni dei due nobili protagonisti, che saranno anche al centro dello spettacolo di
burattini firmato da Paolo Comentale, La favola bella di Guido e Arsinda, in programma il 18 ottobre. Dal 7 al 9 ottobre in programma la lettura animata dedicata all’infanzia Il cavaliere errato di Alessandra Savio. Per il programma, l’acquisto dei biglietti e tutte le altre info clicca qui.