Traetta e Caterina II all’Ateneo di Bari

0
Traetta e Caterina II all’Ateneo di Bari

Lunedì 21 ottobre il Traetta Opera Festival, in corso a Bitonto, si sposta all’aula magna dell’ateneo barese, per il convegno internazionale di studi Tommaso Traetta e la musica italiana alla corte di Caterina II, l’imperatrice di Russia.

La sessione mattutina (10.00), sarà coordinata da Lorenzo Mattei e avrà come relatori Dinko Fabris dell’Università della Basilicata (La situazione degli studi su Traetta oggi), Anna Giust dell’Università di Verona (La vita musicale russa nel XVIII secolo: uno stato dell’arte), Nicola Pice del Centro ricerche di Bitonto (Conflitti politici e temperie culturale nel settennio di Traetta a San Pietroburgo), Leila Tavi dell’Università di Roma Tre (Ferdinando Moretti in Russia: vicende dei libretti d’opera nel secondo Settecento) e Miriam Tripaldi dell’University of Chicago (Traetta in Russia: non solo Antigona).

Nel pomeriggio (15.30), coordinatrice Anna Giust, interverranno Adriano Morea dell’Institut für Musikwissenschaft di Vienna (Musica malleabile: due esempi dalla musica sacra di Traetta), Francesco Paolo Russo del Conservatorio Respighi di Latina (Lucio Vero: l’ultima opera per Caterina Gabrielli), Sebastian Schwarz, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria (Mettere in scena L’Antigona di Traetta: una testimonianza) e Lorenzo Mattei dell’Università di Bari, che presenterà il volume Tommaso Traetta, nuovi studi (Lim Editrice).

Alle 17.30, musiche di Traetta affidate al soprano Anna Cimmarrusti e al clavicembalo da Michele Visaggi.