Note barocche tra Andria, Terlizzi e Monopoli

0
Note barocche tra Andria, Terlizzi e Monopoli

Compositore genovese di epoca barocca e violinista di scuola napoletana, attivo soprattutto in Francia, amico di Filippo II di Borbone, duca d’Orleans e nipote di Luigi XIV, Giovanni Antonio Guido, viene celebrato in questi giorni in Puglia con il concerto intitolato Lux Fortunae.

Gli appuntamenti sono venerdì 6 dicembre (ore 20.30), nella Chiesa di Sant’Anna, ad Andria, per la chiusura del festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova (334.2913041), sabato 7 dicembre (ore 19.30), nella Chiesa di Santa Maria della Stella, a Terlizzi, per l’inaugurazione del Millico Festival diretto da Michele Visaggi (info 347.9101960) e domenica 8 dicembre (ore 18), nella Chiesa di San Domenico, a Monopoli, per il festival Apulia Antiqua diretto da Giovanni Rota (info 335.1477513).

Ad esibirsi, il soprano Angelica Disanto e l’Ensemble barocco Orfeo Futuro, nelle cui interpretazioni si ascolteranno alcuni mottetti pubblicati a Parigi nel 1707 che Giovanni Antonio Guido dedicò proprio al famoso Filippo II di Borbone, personaggio valente nelle armi, collezionista di capolavori d’arte, amante del lusso, ateo, promotore del neotemplarismo e dedito all’occultismo.

La silloge di sei mottetti solistici, a una o a due voci con strumenti (e «con sinfonia»), costituisce una raccolta ricca di intense suggestioni testuali, ricavate dal patrimonio biblico, agiografico e mariano.