Nel faro di Bari un museo della radio e di Marconi

0
Nel faro di Bari un museo della radio e di Marconi

Tre fari e tre torri costiere recuperati e messi in rete, in chiave culturale, grazie ad un progetto promosso e finanziato dalla Regione Puglia. Si tratta del faro-torre San Giovanni a Ugento e della torre San Felice a Vieste, già aperti e fruibili, della torre Pietra a Margherita di Savoia, della torre Calderina a Molfetta e del faro di Punta Palascia a Otranto. E infine, del faro San Cataldo a Bari col suo Museo del faro e della radio.

Il faro San Cataldo, il terzo più alto d’Italia, è stato teatro del primo esperimento di trasmissione radio di Guglielmo Marconi, il 3 agosto 1904, fra Bari e la costa del Montenegro. Di qui la scelta di allestire all’interno un’esposizione contestualizzata. Il pubblico, accolto da un video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, potrà visitare una sala dedicata alla storia della radio, un locale contenente reperti storici sui collegamenti radio via etere e un altro dedicato alla prima trasmissione radio, con un approfondimento sulla figura di Guglielmo Marconi. Le radio in esposizione provengono dalle collezioni di Alberto Chiantera e dalla sezione barese dell’Associazione Italiana Radioamatori.

Al museo, aperto al pubblico le mattine del venerdì, sabato e domenica, si potrà accedere con prenotazione alla mail associazionemardilevante@gmail.com, pagando un biglietto del costo di 3 euro.