Torna percorribile a Barletta, via Vittorio Veneto (da via Marconi a via Zanardelli) mentre diventa accessibile la scalinata del sottopasso pedonale di collegamento tra le stazioni di Ferrotramviaria e di Ferrovie dello Stato. Sono i primi due risultati relativi all’intervento sul secondo fronte della stazione di Barletta, finanziato dalla Regione Puglia per circa 4 milioni di euro a valere sui fondi europei destinati all’adeguamento ferroviario dell’area metropolitana Nord-barese, di cui Ferrotramviaria è soggetto attuatore.
Il progetto, avviato nel 2021 e che si concluderà a settembre di quest’anno, è volto a potenziare e a rendere efficiente la stazione di interscambio di Barletta Centrale, rendendola meglio accessibile e funzionale, anche grazie alla realizzazione del fabbricato viaggiatori di Ferrotramviaria con biglietterie e nuovi servizi.
Il tratto di via Vittorio Veneto in questione si presenta con sede stradale allargata e spazi per la fermata degli autobus. Per quanto riguarda il sottopasso pedonale, da oggi sarà transitabile solo la scalinata: la rampa per i disabili verrà completata tra qualche settimana. Contestualmente a Ferrotramviaria, anche RFI ha avviato i lavori di propria competenza con un investimento di 7,2 milioni di euro per migliorare l’accessibilità e il decoro della stazione di Barletta. Il termine delle opere è previsto nel primo semestre del 2025.