Ritorna, sabato 9 e domenica 10 novembre, a Ruvo di Puglia, la Sagra del Fungo Cardoncello, giunta alla 19esima edizione. L’evento che raduna in città tantissimi forestieri, giunti per rendere omaggio all’alimento principe della tavola in questo periodo autunnale: il fungo cardoncello.
L’organizzazione della sagra è curata dalla Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia, guidata dal presidente Rocco Lauciello che con i soci ha provveduto ad allestire il villaggio della sagra, con i numerosi stand e i diversi palchi per le manifestazioni.
Insieme ai piatti tipici e al vino novello, previste una serie di attività culturali e ricreative, laboratori artigianali, mostre d’arte e performance di artisti di strada. Per gli appassionati di storia e cultura, saranno organizzate visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico di Ruvo di Puglia, mentre gli amanti della natura potranno partecipare ad escursioni alla scoperta dei paesaggi unici del territorio.
Tra i monumenti aperti al pubblico il Museo Jatta, la Torre dell’Orologio, Palazzo Camerino, l’ipogeo della Cattedrale, le Grotte di San Cleto, la Ruvo sotterranea, le mura del centro storico e il museo degli antichi mestieri. Da segnalare infine, i momenti musicali con Dakkamà, Dj set Ciccio Riccio in tour, Jazzabanna, Sikalìndi con la Compagnia Popolare, Dj set Francesco Barnabò.