Sono oltre 11.000 i supermercati in tutta Italia che oggi, sabato 16 novembre, apriranno le porte alla truppa dei volontari in pettorina arancione del Banco Alimentare. In concomitanza con l’VIII Gornata Mondiale del Povero, indetta da papa Francesco, grazie alla fondazione che comprende ventuno organizzazioni impegnate nella missione di raccogliere beni di prima necessità a sostegno dei cittadini più bisognosi, saranno oltre 150.000 i volontari che inviteranno i clienti a donare parte della loro spesa alle comunità, alle case-famiglia, agli enti di carità. L’ampia rete del Banco Alimentare comprende oltre settemila realtà territoriali impegnate quotidianamente a sostenere le fasce sociali più deboli.
I dati Istat, confermati dalla Caritas, ricordano che le persone indigenti sono aumentate anche nel Nord-Italia (in totale 998.000), da aggiungersi alle 850.000 in stato di povertà che vivono nelle isole.
Si può contribuire alla colletta organizzata dal banco alimentare, donando prodotti come olio, verdure o legumi in scatola, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia. Sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, rafforzando i concetti di condivisione, gratuità e carità diventa strumento cardine per generare una comunità coesa, da “fratelli tutti”, come spesso ricorda lo stesso pontefice.