Il gruppo di lavoro Alberi Monumentali sella Società Botanica Italiana, con la sua sezione pugliese, promuove oggi, domenica 24 novembre, Giornata Nazionale dell’Albero, l’evento Alberi tra natura a cultura umana, rivolto a celebrare storia, letteratura ed ogni forma espressiva dell’uomo per raccontare gli alberi monumentali e le antiche foreste.
L’omaggio agli alberi monumentali, veri e propri tesori naturali e culturali che rappresentano non solo la biodiversità, ma anche la storia e le tradizioni del nostro Paese, offre l’occasione per sottolineare l’importanza della tutela ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici. Diversi gli appuntamenti in programma dal Gargano al Salento.
A Vico del Gargano, per la provincia di Foggia, con il Leccio dei Cappuccini; a Bisceglie, per la BAT, con il Pistacchio del Giardino Veneziani; a Polignano, per la provincia di Bari, con il Carrubo di Polignano; a Martina Franca, per la provincia di Taranto, con il Leccio del Bosco delle Pianelle; a Carovigno, per la provincia di Brindisi con il Ginepro Coccolone di Torre Guaceto; a Supersano, per la provincia di Lecce, con la Roverella dei Macrì.
I Poli Biblio-museali e le Biblioteche di Puglia diffonderanno le conoscenze sulle pubblicazioni edite dalla Regione sul tema dei boschi e degli alberi monumentali.