Cleopazzo svela l’arte di Borghese a Bitonto

0
Cleopazzo svela l’arte di Borghese a Bitonto
Si intitola Ippolito Borghese (1568-1623/24) e la casta bellezza ‘controriforma’ il volume che lo storico dell’arte Nicola Cleopazzo presenta stasera, alle 18.30, presso la Chiesa dell’Annunziata a Bitonto.
Edito da Fioranna, il testo, prima monografia scientifica sull’intera opera del pittore umbro, analizza l’arte di Borghese nel contesto artistico e devozionale della Napoli vicereale tra Cinquecento e Seicento.
Originario di Sigillo, a pochi chilometri da Perugia, l’artista è definito dagli studiosi meridionali o di acquartieramento meridionale tra i migliori e più caratterizzati maestri del primo quarto del Seicento.
A svelarne grandezza e originalità artistica, è Nicola Cleopazzo, laureatosi in Metodologia della storia dell’arte presso la facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, e divenuto dottore di ricerca in storia dell’arte con una tesi dedicata proprio al pittore tardomanierista.
L’incontro, organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte, sarà l’occasione per approfondire il periodo della Controriforma (o Riforma Cattolica), con particolare attenzione alle opere presenti in Puglia, grazie agli interventi delle storiche dell’arte Elisa Acanfora (Università della Basilicata) e Mimma Pasculli Ferrara (Università di Bari).
A coordinare i lavori Katia Galeazzi, docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico e Linguistico “Carmine Sylos” di Bitonto.