
Dopo le due anteprime al Piccinni, per la stagione di prosa Altri mondi, le recite del Riccardo III di Shakespeare proseguono dal 4 marzo al 3 aprile all’Auditorium Vallisa di Bari nell’ambito della stagione Teatro Studio organizzata dalla compagnia Diaghilev, con la regia di Giuseppe Marini.
È l’incarnazione del genio negativo e dell’uomo politico machiavellico, il deforme protagonista del Riccardo III, ultimo dramma storico della prima tetralogia scespiriana comprendente le tre parti di Enrico IV e, per l’appunto, Riccardo III.
Liberamente ispirata alla Guerra delle Due Rose, che oppose la dinastia dei Plantageneti e quella dei Tudor, il lavoro rappresenta l’ascesa e la caduta di Riccardo III, tiranno brutale e privo di scrupoli, disposto a qualsiasi cosa pur di ottenere il potere assoluto, per poi utilizzarlo, una volta ottenuto, per soddisfare i più infantili e capricciosi desideri.
Lo spettacolo è interpretato da Carla Guido, Francesco Lamacchia, Paolo Panaro, Roberta Ranieri, Giuseppe Sangiorgi, Andrea Simonetti e Giuseppe Tagarelli. Le scene e i costumi sono di Pier Paolo Bisleri; le musiche originali di Paolo Coletta e le luci di Gianni Colapinto.
La stagione Teatro Studio 2024-25 della compagnia Diaghilev è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari. Prenotazioni per l’Auditorium Vallisa al numero 333.1260425. Biglietti online sul circuito Vivaticket.