
La settimana santa è sinonimo di intensa spiritualità ma anche di arte, musica e tradizione. A Bitonto, come in tutti i centri della provincia, sono numerose le iniziative di carattere sacro, alternate a quelle artistiche e musicali, che si susseguono già da diversi giorni e che entreranno nel vivo con le famose processioni del venerdì santo.
Dopo la Via Crucis, partita domenica scorsa da Piazza Cattedrale e snodatasi tra le vie del centro antico, giovedì 17 il silenzio calerà sulla città già dalle ore 18, con l’apertura della Chiesa del Purgatorio e le marce funebri a piè fermo della Bassa Musica Città di Bitonto, diretta dal maestro Michele Tarantino. Seguiranno, alle 19 in piazza Cavour, le esecuzioni della Banda Filarmonica Bitontina, e a partire da mezzanotte, quelle della banda Davide delle Cese che echeggieranno nelle strade sino all’alba.
Venerdì Santo, 18 aprile, si aprirà all’alba, alle ore 6, con la Processione dei Misteri dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, in partenza dalla chiesa di San Francesco d’Assisi.
Nel pomeriggio, invece, sarà la volta della Solenne Processione dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio, che sfilerà, muovendo alle 18 dalla Chiesa del Purgatorio, per i vicoli e le piazze del centro antico e le principali arterie della città, secondo un copione che si ripete uguale da centinaia di anni.