In chiusura di un 2024 scandito da eventi memorabili, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato il calendario 2025 Paesaggi di luce (clicca qui): dodici scatti che catturano l’essenza del territorio, attraverso giochi di luce e colori che ne esaltano il fascino senza tempo.
Dalle rovine del Garagnone sotto l’abbraccio della Via Lattea (Abbraccio cosmico) al tramonto che avvolge Castel del Monte nel suo splendore dorato (Sovrano della luce), ogni immagine racconta il profondo legame tra natura, storia e geodiversità. La magia del lino delle fate accarezzato dagli ultimi raggi di sole (Scintille di luce), la maestosità di un cerro solitario che sfida il freddo del nevischio (Solitudine maestosa) e la Murgia Franchini, plasmata dalla forza del temporale (Murgia in tempesta).
Il 2024, ventennale del MurGEeopark (clicca qui), è stato segnato da traguardi importanti: a cominciare dalla proclamazione del territorio a Geoparco Mondiale UNESCO, lo scorso 9 settembre, che sarà sancita ufficialmente dalla Commissione UNESCO ad aprile 2025.
Un anno arricchito anche dalla prima edizione di Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta, rassegna che ha coinvolto aree protette da tutto il Paese, e che nel 2025 si trasformerà nel Festival della Geodiversità, ospitando i geoparchi italiani in un evento dedicato allo scambio di esperienze, alla tutela ambientale e alla valorizzazione dei territori.