Con il Percorso del Gusto e dell’Oleoturismo, a cura di CIA Puglia, s’inaugura domani, sabato 21 settembre alle 17 in piazza Cavour a Bitonto, la terza edizione del Galà del’Olio con la direzione artistica di Raffaello Fusaro.
Tra gli appuntamenti più interessanti, domenica 22 alle 11 al Torrione Angioino, Bitonto, Comunità dell’Olio – L’evo matrice di sviluppo sostenibile del territorio, incontro a cura dell’Associazione nazionale Città dell’Olio: interventi di Vanni Sansonetti, segretario regionale Associazione Città dell’Olio, del sindaco, Francesco Paolo Ricci, del presidente dell’Associazione Città dell’Olio, Michele Sonnessa, e dell’assessore all’agricoltura Francesco Brandi.
Sempre domenica, alle 18,30 in piazza Cattedrale il convegno Adamo ed Evo – l’olio nella storia: da condimento ad alimento’: partecipano mons. Francesco Savino, vicepresidente Cei, Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia, Antonio Moschetta, medico e ricercatore, e Gianni Messa, vicecaporedattore Repubblica Bari.
Attesi i concerti di Enrico Ruggeri, sabato alle 21; il cabaret di Pino e gli anticorpi e il concerto dei Mezzotono domenica alle 21.
L’evento si concluderà lunedì 23, con la cena privata a cura del patron del galà, Emanuele Natalizio, a Villa La Siragusa, con la premiazione dei migliori produttori di olio evo e della stampa di settore. Ospiti il violinista Yury Revich e l’imitatrice Francesca Manzini. Info al 335 1975395 e su www.galadellolio.it