Il giorno che Alfredo Albanese donò la vita per lo stato
A quarant'anni dall'agguato delle Brigate Rosse, il questore di Venezia e l'amministrazione di Trani rendono omaggio al giovane dirigente di polizia
Il lampascione? Ottimo sott’olio di Bitonto, pessimo al volante del Suv
Tra gli alimenti più gustosi e "terapeutici" della cucina pugliese, è giaculatoria colloquiale utilissima a deridere, mortificare l’arroganza, delimitare la spocchia
Il gallo e il pescatore, gli strani eroi di Castelrosso
Un viaggio nell'ultima isola del Dodecaneso, è l'occasione per scoprire come le rocce che emergono dal mare trasudano antiche e fascinose leggende
Una “nuova” casa per lo sport bitontino
Dopo anni di abbandono, un progetto del comune, finanziato con fondi del governo, darà nuovo smalto al centro polifunzionale intitolato a Nicola Rossiello
La vita come una dolce sinfonia dedicata agli altri
Lascia un vuoto incolmabile nella comunità bitontina la prematura scomparsa di Carmela Panebianco, docente di musica e artista di straordinaria sensibilità
L’impotenza della politica è solo un inutile mantra
Il valore della partecipazione alla vita "amministrativa" della città, nell'esperienza del prof. Saverio Di Liso, relatore a Bitonto ai corsi di Città dell'Uomo
Quei tempietti “pieni di grazia” che punteggiano la campagna bitontina
Le edicole votive sono l'epressione di una religiosità antica e popolare, ravvivata, di anno in anno, dalla scialbatura di calce e dall'omaggio floreale
La festa dell’Omnia è la festa di tutta la città
Il duro lavoro e la voglia di stupire sono la cifra della giovane squadra, che regala ai bitontini una storica promozione nel massimo campionato dilettantistico
Il potere della preghiera, la forza delle rogazioni
Nel monastero benedettino della Madonna della Scala, a Noci, si rinnova l'antica liturgia per ottenere, in questi giorni, la fine della grave pandemia
Per fare cultura “Incontriamoci in giardino”
Sabato e domenica, il Belpaese spalanca i cancelli dei suoi parchi urbani più belli. Tra quelli più vicini a noi, il Giardino botanico Veneziani di Bisceglie e Lama degli ulivi a Monopoli