Le pietre della cattedrale raccontano l’anima della città
Nel libro sul celebre monumento bitontino, Nicola Pice intreccia i temi della fede l'arte e la storia, restituendo ai bitontini uno straordinario "manifesto" antropologico
Ma l’Italia non era il paese beato dei frutteti?
Oggi l’espressione “siamo alla frutta” è metafora di momentaccio, non più di degna conclusione di un eccellente banchetto
La campagna vaccini in Puglia
Con l'acquisto di 1.300.000 dosi, che saranno somministrate dalla prossima settimana ai cittadini più a rischio, la Regione si prepara all'influenza stagionale
Quanto conta la cultura dell’extravergine
La ricetta di Coldiretti per promuovere il consumo dell'olio pugliese, contrastando il calo della produzione e la concorrenza di prodotto a basso costo
La battaglia solitaria di Antonella contro i vitalizi
Dopo il veto incrociato di destra e sinistra, la consigliera Laricchia rilancia la proposta di legge sul ricalcolo dell'indennità per i membri del parlamento regionale
Per disegnare il futuro di Taranto serve il colore giusto
La città deve ripensare completamente il sistema produttivo e non può accontentarsi del piano di Acciaerie d'Italia, che non esclude rischi gravi per salute e ambiente
Per disegnare il futuro di Taranto serve il colore giusto
Dopo l'Oms anche l'Onu stigmatizza il disastro ambientale causato dalle acciaierie, ponendo una seria ipoteca sul piano di rilancio "in sicurezza" del siderurgico
Quella “malattia italiana” riesplosa cent’anni fa con le camicie nere
La riedizione di "Golia. Marcia del fascismo" di Borgese offre lo spunto per una "rilettura morale" del ventennio, a cui dette il suo convinto contributo Fenoglio