La bellezza omologata nell’era dei socialnetwork
Targate per regione, come al mercato del bestiame, sono migliaia le ragazzine che si sono candidate al ruolo di miss, in un'estate infestata dal pensiero unico
La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito
Il piccolo caffè, dove i bitontini giunti in treno alla spiaggia si concedevano bevande fresche e granite al limone, oggi non esiste più ma è pronto a rinascere
La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito
Era il nome, e continua ad esserlo, del piccolo caffè, dove i bitontini giunti col trenino alla marina, potevano concedersi bevande fresche e gustose granite al limone
La città bella nelle cartoline di un tempo
Raccogliamo le antiche cartoline illustrate della nostra Bitonto e offriamole alla riflessione dei giovani, rivendicando il diritto di non vedere deturpate tante bellezze
Quel legame pericoloso tra Bari e Bitonto
Traffico di stupefacenti, rapine e furti d'auto sono il collante che lega i clan sempre più giovani delle città, come spiega il rapporto della DIA
Il lampascione? Ottimo sott’olio di Bitonto, pessimo al volante del Suv
Tra gli alimenti più gustosi e "terapeutici" della cucina pugliese, è giaculatoria colloquiale utilissima a deridere, mortificare l’arroganza, delimitare la spocchia
Lo sguardo intenso e bellissimo di Giovina, la mia docente al liceo di Bitonto
Alle doti intellettuali e alla competenza, la professoressa Castro univa un'eleganza dello stile e dei modi che la rendeva uno straordinario modello di donna
La felicità semplice di “Qui si gode” al mare di Santo Spirito
Era il nome - e continua ad esserlo - del piccolo caffè, dove i bitontini giunti col trenino alla marina, potevano concedersi bevande fresche e gustose granite
Quella “malattia italiana” riesplosa cent’anni fa con le camicie nere
La riedizione di "Golia. Marcia del fascismo" di Borgese offre lo spunto per una "rilettura morale" del ventennio, a cui dette il suo convinto contributo Fenoglio
Anglicismi a profusione? Sempre meglio che farsi capire!
Stretta nella morsa di migliaia di termini in inglese, il cui uso desta più di qualche ragionevole sospetto, la nostra bellissima lingua rischia di soccombere