Trekking urbano per riscoprire il cuore antico della città

0
Grazie a Fare Verde, le corti e le piazze del centro storico di Bitonto parlano a cittadini e turisti di storia, arte e società  
Giornata dei giusti 2

Un melograno per ricordare il sacrificio di Anna Rosa

0
Nella Giornata dei giusti l'omaggio della comunità bitontina alla signora Tarantino, vittima innocente della guerra di mala
Bambina gioca per strada

I giochi per strada sono un patrimonio da salvare

0
Un cartello all’ingresso di Rignano Garganico invita gli automobilisti a moderare la velocità per non disturbare i bambini del paese

Una torta con dieci candeline per “Giornalisti del Mediterraneo”

0
Il festival e l’omonimo concorso sono un importante occasione per riflettere sui conflitti in riva al “mare nostrum”

Il disegno del paesaggio agrario nelle “quote” di Bitonto

0
Un pezzo di storia, sociale ed economica, raccontata attraverso le trasformazioni dei demani sul territorio murgiano, avviate con la fine del feudalesimo

I bambini sono lumachine lente ma coraggiose

0
Gli alunni della scuola Fornelli di Bitonto portano in scena un testo ispirato a Sepulveda, a coronamento del progetto sul tema della lentezza

Un rosato da oscar il “Faragola” di Michele Placido

0
Il vino prodotto dall'attore insieme a Domenico Volpone nelle campagne di Ascoli Satriano, è stato premiato a Sannicandro di Bari da Radici del Sud, il concorso che mette a confronto le migliori bottiglie del meridione
I Folkemigra allietano la passeggiata nel centro storico. Foto di Massimiliano Robles

Il centro antico? Il posto ideale per fare trekking

0
Anteprima della “Primavera per la Mobilità Dolce 2018” organizzata dall’assessorato alla mobilità sostenibile del Comune di Bitonto

Buone letture a tutti!

0
Da domani e per un paio di settimane Primo piano va in vacanza, per fare il pieno di cultura e ripartire con nuovo slancio, grazie anche ai consigli dei lettori
LE MATINE

Il disegno del paesaggio agrario nelle “Matine” di Bitonto

0
La conformazione del territorio premurgiano bitontino è frutto di un singolare intervento di trasformazione, secondo tecniche agrimensorie del mondo antico