Il centro antico? Il posto ideale per fare trekking
Anteprima della “Primavera per la Mobilità Dolce 2018” organizzata dall’assessorato alla mobilità sostenibile del Comune di Bitonto
Il volto “inedito” dello statista pugliese in un incontro a Bitonto
Domani al teatro Traetta, il giornalista Enzo Quarto e mons. Francesco Savino dialogheranno sugli aspetti più profondi e meno noti della vita di Aldo Moro
Notti tenebrose, tra pipistrelli e, chissà, finanche Batman
Un nugolo delle alate creature si è aggiunto alla fauna "clandestina", che popola, con diverse specie, Bitonto, come numerosi centri in tutt'Italia
La legge sulla bellezza, promessa di felicità
Con un tour tra le comunità per raccogliere proposte e individuare le brutture che mortificano il territorio, prende l'avvio l'iter per la nuova normativa regionale
Da via Fornaci a Santo Spirito evitando le code
Grazie a un finanziamento del ministero per le Infrastrutture, il Comune di Bitonto si appresta ad adeguare la viabilità alternativa in direzione della sua ex marina
Dimenticate fabbriche del paesaggio rurale bitontino
La denominazione "Parco dei lamioni", con cui individuare l'area a cavallo della via Appia, caratterizzata dalle antiche strutture agricole, potrebbe rappresentare un primo passo verso il loro recupero
Il bonus bebè che ha fatto rinascere la “città dell’acqua” nel cuore della Sardegna
Ricca di grotte, torrenti e sorgenti, che ne fanno una suggestiva meta turistica nella Barbagia, Sadali torna a crescere grazie a coraggiose politiche sociali
I giochi per strada sono un patrimonio da salvare
Un cartello all’ingresso di Rignano Garganico invita gli automobilisti a moderare la velocità per non disturbare i bambini del paese
ll Cristo umanissimo ed esistenziale di Kramskoij è il vero volto della Pasqua
Il celebre dipinto del pittore russo offre lo spunto per una lettura inedita della festa più solenne del Cristianesimo
Spendere i soldi ora è il “problema” più grosso
In arrivo nelle casse comunali di Bitonto 4,5 milioni di euro per la rigenerazione urbana. L’arch. Nicola Parsi, del comitato scientifico del Piano strategico metropolitano, illustra i progetti per la città