Una Cavalleria che di “rusticano” ha solo il nome

0
Stasera al Petruzzelli, insieme alla Voix Humaine, l'ultima replica del capolavoro di Mascagni, con la regia di Mirabella e la direzione musicale di Renato Palumbo
Bride, cuore di farfalla

Con “Bride, cuore di farfalla” vanno in scena i sentimenti

0
Okiko The Drama Company al Traetta di Bitonto con il nuovo spettacolo del giovane regista Piergiorgio Meola

Il teatro che fa “più figura” è a Matera

0
Con due originali rassegne e il progetto di un'altra sede a Bari, il Pat di Marco Bileddo si conferma realtà tra le più dinamiche e innovative sulla scena
Il diavolo e la vergine

La comicità vincente de Il Diavolo e la Vergine

0
Grande consenso di pubblico per lo spettacolo di Marco Grossi e della sua Associazione Compagnia Urbana al Traetta di Bitonto
la principessa scalza

Uomini, l’ironia delle donne vi travolgerà!

0
Tra debolezze e molti punti di forza, Daniela Baldassarra s'interroga sul mondo femminile nello spettacolo "La Principessa scalza", in scena al Traetta di Bitonto

L’arma dell’ironia per esorcizzare l’orrore

0
Nell'Alloggio Segreto, in scena al Traetta di Bitonto, Elisabetta Tonon parla di shoa, interpretando una Anna Frank umanissima, coi suoi sogni e le sue debolezze
Hell in the cave

Lo scenario delle grotte per l’Inferno di Dante

0
Da sabato 7 luglio le repliche del fascinoso spettacolo a Castellana, tra le principali attrattive per i turisti che d'estate affollano le splendide località della Valle d'Itria
Shakespeare storytells

Shakespeare storytells: il teatro fatto ad arte

0
Un convegno internazionale alle Officine culturali di Bitonto propone nuove ed originali letture del grande commediografo inglese

La fiaba della vita raccontata ai bambini su youtube

0
Da "Cappuccetto Rosso" a "Pulcinella" a "Ahia!", le scene più salienti degli spettacoli per bambini prodotti in Puglia da oggi sono online grazie al Teatro Pubblico Pugliese

La scena come uno straordinario “palinsesto” di emozioni

0
“Rewind, frammenti di Uomo”, al Traetta di Bitonto per la regia di Marco Grossi, si rivela un originale e riuscito esperimento di teatro, tra lettura e recitazione