Plauto sublime maestro del doppio
Con la regia di Cecilia Maggio e gli artisti di attoREmatto, "I Menecmi", in scena al Traetta di Bitonto, si conferma capolavoro senza tempo di comicità
Feroci briganti praticamente brava gente
Mimmo Mancini e Paolo De Vita tornano sulla storia del meridione con uno spettacolo di Marcello Cotugno, in anteprima nazionale al Traetta di Bitonto
Il Diavolo e la Vergine
Al Traetta in scena il nuovo spettacolo teatrale del regista romano Marco Grossi , ispirato a “L’Occhio del Diavolo” di Bergman
Sono gli studenti ad insegnarci la “lezione” senza tempo del Gattopardo
La modernità del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nello spettacolo teatrale, messo in scena dagli alunni del liceo scientifico di Bitonto
Il teatro per sanare le ferite e colmare i vuoti
Droga, bullismo, mafia, gioco d’azzardo e tratta dei bambini al centro di Tics, la rassegna teatrale dedicata alle scuole, che parte stamane al Traetta di Bitonto
“La pozione che fa vincere il premio”
Con un testo dello Pseudo-Quintiliano, il liceo classico di Bitonto si aggiudica il terzo posto al Festival della declamazione e delle forme spettacolari del tardo-antico
Siamo tutti Robin Hood contro il principe Giovanni
Lo spettacolo del regista Autero per le scuole medie al Traetta di Bitonto, efficace metafora dei tempi moderni
Nel buio dell’alloggio segreto lo sguardo luminoso di Anna Frank
Tra paure e tristezza ma anche gioia e ironia, il monologo di Elisabetta Tonon al Traetta di Bitonto ci restituisce il profilo umanissimo dell'autrice del famoso diario
L’arte serve a cambiare il mondo
Dialogare col pubblico e modificare la realtà cittadina è l'obiettivo di Cre_azioni, il festival promosso da artisti impegnati nel sociale all'Istituto Calamandrei di Bari
Riecco i Capitoni, briganti per caso
Oggi e domani al Teatro Abeliano di Bari, lo spettacolo di Mimmo Mancini e Paolo De Vita che rilegge con ironia e amarezza la storia e l'attualità del Paese