Da san Francesco a san Nicola, per Bari un anno di ricorrenze
La grande vicenda dell'uomo non è fatta solo di storie precisamente documentate. Nella storia dell'uomo ci sono i fatti storici ma anche le tradizioni,...
La volta in cui Baudelaire capì di essere fatto come le nuvole
Partito alla volta dell'India per sottrarsi al mal di vivere, il grande poeta francese comprese che non basta cambiare latitudine e fece ritorno a Parigi
La nuova vita delle edicole
Grazie ad un accordo tra Città metropolitana e Federazione degli editori, le edicole oltre a vendere giornali diverranno sportelli periferici dei Comuni
Dagli antichi messapi alle spiagge dorate, benvenuti a Manduria!
Dal Fonte pliniano al Parco delle mura alle acque cristalline di San Pietro in Bevagna, la cittadina a sud di Taranto esprime una straordinaria vocazione turistica
Tra Brindisi e Taranto c’è una “terra di mezzo”
Da Mesagne a Torchiarolo, un itinerario alla scoperta delle origini mitiche della Puglia, tra storia, cultura e tradizioni che s'incontrano e si fondono
Guelfi e ghibellini? Questo è il Paese dei guelfi bianchi e neri
Non sono i pisani, come scrive Gramellini nel suo ultimo "Caffè", ma gli stessi fiorentini che Dante paragona ai diavoli nei versi sull'assedio del Castello di Caprona
Fratelli in “blues” per la vita
Ospite d'onore del Beat Onto Jazz Festival, Tullio De Piscopo racconta il legame fraterno con Pino Daniele, a cui il concerto degli Around Pino ha reso omaggio
Quando nelle redazioni di Grumo e Bitonto nasceva il “primo numero” dell’Avanti
Il settimanale, fondato nel 1883, riferimento per intellettuali e lavoratori di Terra di Bari, fu "antesignano" del più famoso organo ufficiale del Partito Socialista Italiano
“Il fascino dei tempi, la magia dei luoghi”
Primo piano rende omaggio al bitontino Pasquale Tempesta, storica firma della Gazzetta della Mezzogiorno, riproponendo la recensione del suo ultimo volume
Il Molise piccolo e bello di Montagano
Fuori dalle rotte del turismo, il borgo riserva sorprese piacevoli e interessanti, dalla natura lussureggiante al fascino discreto dell'abbazia di Santa Maria di Faifoli