Un mistero aleggia sulle figure dell’ambone
Dagli imperatori di casa sveva ai magi, diverse e contrastanti le ipotesi sull’identità dei personaggi scolpiti sul marmo nella cattedrale di Bitonto
Se c’è la Galleria Nazionale in Puglia è merito (anche) delle donne
Primo piano rende omaggio alla figura e all'opera di Rosaria Devanna, appena scomparsa, riproponendo un articolo a lei dedicato, pubblicato nell'agosto del 2018
Tre borghi lucani per un breve viaggio
Tra panorami incantati e maestosi silenzi, il fascino senza tempo di Genzano, Garaguso e Accettura, crocevia di storia e tradizioni ancestrali
Disegnare? E’ questione di “Still”
La personale allestita presso Nuova Era di Bari, offre lo spunto per alcune interessanti riflessioni con Giulia Barone sul suo rapporto simbiotico con l’arte
Dagli antichi messapi alle spiagge dorate, benvenuti a Manduria!
La cittadina a sud di Taranto, nota per il fonte pliniano, il parco delle mura e le acque cristalline di San Pietro in Bevagna, esprime una forte vocazione turistica
Quando piazza cattedrale era il centro della vita pubblica a Bitonto
La storia della platea cittadina, arricchita dalla testimonianza di viaggiatori dell'Ottocento sulle orme dell'architettura svevo-normanna
Ritratto a tutto tondo
L’artista delle fêtes galantes, Antoine Watteau, in un nuovo volume di Miriam Raffaella Gaudio
Un giorno speciale, due coincidenze particolari
Il 25 aprile, appena trascorso, offre l'occasione per ricordare l'artista bitontino Francesco Sannicandro, nato proprio quel giorno nel 1947, e Marina Speranza, moglie del grande Francesco, da giovane, staffetta partigiana
Dalì tra i Sassi, un incontro surreale
Circa duecento capolavori, soprattutto sculture, nella grande mostra che Matera, prossima capitale europea della cultura, dedica al celebre artista spagnolo
L’arte di scendere e risalire dagli abissi dell’anima
Una nuova tappa della raffinata e poetica analisi introspettiva di Angela Rapio nelle opere esposte in questi giorni al Cenacolo di Bitonto