Nella “Natività” di Speranza l’autoritratto dell’artista

0
La presenza dell'autore nel dipinto aggiunge un tocco di originale attualità all'opera, straordinariamente ricca di riferimenti artistici e biblici

Tra storia, cultura e paesaggio, l’anima “volitiva” del Sannio

0
Dal celebre cratere di Assteas, a Montesarchio, al grande presepe vivente di Morcone, un percorso alla riscoperta di una regione tra le più interessanti del mezzogiorno

L’Erasmus ai tempi del coronavirus

0
Nella vita di una studentessa universitaria, curiosa di conoscere il mondo, le sue culture, le sue particolarità e tutto ciò che lo caratterizza, le...

La danza delle api? Yellow Limbo

0
Ricerca e sperimentazione nella nuova coreografia di Alessandra Gaeta, in scena alla rassegna di danza di Rigenera a Palo del Colle

Quando la pandemia sarà passata torneremo a investire in capitale culturale?

0
Da alcune settimane il coronavirus fa paura a tutto il mondo: Tedros Adhanom Ghebreyus, direttore generale dell’Oms, ha definito il fenomeno “la grande crisi...

La volta in cui Baudelaire capì di essere fatto come le nuvole

0
Partito alla volta dell'India per sottrarsi al mal di vivere, il grande poeta francese comprese che non basta cambiare latitudine e fece ritorno a Parigi

L’arma dell’ironia per esorcizzare l’orrore

0
Nell'Alloggio Segreto, in scena al Traetta di Bitonto, Elisabetta Tonon parla di shoa, interpretando una Anna Frank umanissima, coi suoi sogni e le sue debolezze

Taranto “fa rumore” sul palco di Sanremo

0
La vittoria di Diodato rappresenta una possibilità di riscatto per un'intera comunità, in lotta con l'amaro destino di salvare il lavoro e, insieme, tutelare la vita

“Sono venuti i ladri” a impreziosire il Teatro Redentore

0
Pier Dragone, cantautore grumese, gira il videoclip del suo ultimo singolo, una tenera ballata, sulla scena abbandonata dello storico palcoscenico barese