Adele Porzia
Se il buon Buovo diverte il pubblico, il merito va a...
Originalità e freschezza dell'opera giocosa rivivono nella quindicesima edizione della rassegna di musica lirica, organizzata a Bitonto dal maestro Clemente
La passione di Cristo secondo Caravaggio
Dall’inquietudine al dinamismo, dalla teatralità al mistero, il teologo Francesco Saracino rilegge, a Bitonto, alcuni dei capolavori più intensi del maestro
Il “Buovo d’Antona” pezzo forte del festival Traetta
Marino Pagano e Maurizio Pellegrini presentano la composizione che chiude il ciclo delle opere comiche del compositore, in scena a Bitonto il 26 e 27 aprile
Il sangue delle donne da oggi non è più un tabù
Nel libro di Manuela de Leonardis, presentato alla Mediateca regionale di Bari, sessantotto artiste di tutto il mondo illustrano le mestruazioni su panni di lino
Uomini, l’ironia delle donne vi travolgerà!
Tra debolezze e molti punti di forza, Daniela Baldassarra s'interroga sul mondo femminile nello spettacolo "La Principessa scalza", in scena al Traetta di Bitonto
Semplicemente un giallo? “Inseguire un fantasma” è molto di più
Tra intrecci familiari, scavo psicologico e colpi di scena, si legge tutto d'un fiato il nuovo romanzo di Natale Cassano, presentato al Salotto Degennaro di Bitonto
Dalla cultura alla coltura dell’olivo
La tradizione e l'innovazione dell'agricoltura pugliese attraverso i seminari, le mostre e le lezioni sul “campo” del progetto Olea a Bitonto
La scuola non è il mercato: la “resistenza” comincia da un...
Con “Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa” Piero Bevilacqua propone, alla libreria Laterza di Bari, un ritorno all'istruzione che formi le coscienze
La volta in cui Flaubert tornò dall’Egitto e non potè più...
Nel corso del viaggio a Luxor, il giovane scrittore si unì a una celebre prostituta che insieme a una notte di piacere gli regalò la sifilide, privandolo di capelli e molari
La volta in cui Baudelaire capì di essere fatto come le...
Partito alla volta dell'India per sottrarsi al mal di vivere, il grande poeta francese comprese che non basta cambiare latitudine e fece ritorno a Parigi