Delia Barone
La vita è bella!
La creatività e l'ironia, come spiega il film di Benigni sull'olocausto, di cui in questi giorni facciamo memoria, sono un antidoto alle espressioni della deumanizzazione
Quei ragazzi “in letargo” che fuggono dal mondo
In Svezia il profondo torpore, in cui cadono molti figli di perseguitati politici, è una risorsa e una modalità per il corpo di esprimere un’intensa sofferenza mentale
Dalla lotta partigiana alla pandemia ora e sempre Resistenza!
Si esce dall'emergenza sanitaria puntando sul solidarismo nella società, in politica e in economia, proprio come fece il Paese per risollevarsi da guerra e fascismo
La “rivincita” del padre ai tempi moderni
La festa del papà è l'occasione per un interesante riflessione sul ruolo del genitore, non più subalterno nella coppia ma complementare per lo sviluppo della personalità
“Chi dice Donna dice Libertà!”
L'otto marzo, al di là di ogni rito consumistico, deve essere l'occasione per un cambiamento culturale, basato sul rispetto di genere e sul diritto alla libertà
La vera challenge è quella dell’identità
Il gusto per le sfide estreme, di cui sono vittime tanti ragazzi, nasce dal bisogno di affermare una propria personalità ma in realtà è la spia di una coscienza manipolata
La vita è bella!
La creatività e l'ironia, come c'insegna il celebre film di Roberto Benigni, sono un antidoto efficace alle ricorrenti espressioni della deumanizzazione
Il sapore nel cervello
La cooking therapy, soprattutto In tempi di lockdown, si rivela un valido strumento di crescita e riflessione, in grado di nutrire affettivamente se stessi e gli altri
Solo qualche “giga di piacere” per l’homo digitans
La contraffazione e l'esclusione di consenso da parte del partner, sono alcuni dei rischi della passione virtuale, favorita dalla pandemia e basata sull'uso dei social
Come viandanti oltre la “rete”
Quando la vita è ormai un flusso ininterrotto di comunicazioni, occorre rivendicare il diritto alla disconnessione per riflettere e ritrovare le ragioni del nostro io