“In un periodo storico in cui tutto è immediato, momentaneo, in cui tutto si fa scatto e si pubblica sui social, è necessaria una riflessione sul senso della fotografia. Ciò che si chiede a quanti partecipano al nostro concorso”. Sono le parole con cui Leonardo Losito, tra gli organizzatori del concorso fotografico CLi(ck) con le immagini, spiega il progetto della Pro Loco di Adelfia, rivolto a incasellare questa piccola e ridente cittadina alle porte di Bari in scatti destinati a durare nel tempo. Un ossimoro, vista l’esigenza tipica dei nostri giorni di cogliere l’attimo e mostrarlo con fierezza sui social. Ma come si può raccontare una città come Adelfia, così viva e tutta da scoprire? Questo il guanto di sfida lanciato ai fotografi e raccolto da una cinquantina di appassionati, intenti a misurarsi con una impresa così impegnativa attraverso l’immediatezza e la poesia dei propri scatti.
![](https://i0.wp.com/www.primopiano.info/wp-content/uploads/2021/11/conferenza-stampa-5.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
Una fotografia, si badi bene, che contenga un messaggio: “La fotografia ha subito un radicale mutamento. È oggi un mezzo immediato per trasmettere messaggi. Siamo bombardati da fotografie e, quindi, da messaggi visivi che spesso non restano nella nostra memoria. In un attimo facciamo una foto senza soffermarci sul messaggio che vogliamo trasmettere. E invece la fotografia deve avere uno scopo: se racchiude un messaggio che arriva al nostro cuore allora è una fotografia vincente. Con questo contest vogliamo trasmettere emozioni affinché chi osserva le immagini sia colto dal desiderio di venire a visitare questi luoghi”.
Leonardo Losito, presidente di Murgia Enjoy, è stato chiamato a far parte della giuria, insieme a Rosanna Guglielmi, rappresentante di Fotoclub Murgia. Presidente del contest è Tiziana Rizzi, responsabile dell’associazione fotografica e cinematografica Kaleidos di Bari e delegato regionale della FIAF. Il tema del contest fotografico? Raccontare la città, certamente, ma soprattutto i suoi angoli più significativi, perché consentono di guardare questa cittadina da due prospettive diverse. L’angolo è il simbolo di un cambio di rotta, di qualcosa che si congiunge ma allo stesso tempo diverge.
![](https://i0.wp.com/www.primopiano.info/wp-content/uploads/2021/11/262499098_1800607433466890_743299017581330222_n.jpg?resize=640%2C426&ssl=1)
Nel corso della visita guidata ad Adelfia, agli “impavidi” fotografi è stato chiesto di cogliere questi aspetti della città e di renderli immagine memorabile. Potevano anche non seguire la guida e lasciarsi trascinare dall’istinto che muove il fotografo, quel desiderio di essere dentro le immagini, dentro le foto, dentro l’attimo che s’intende afferrare. Gli scatti più significativi saranno esposti dal 7 dicembre 2021 al 20 dicembre in una mostra che vivrà il suo momento più alto nella cerimonia di premiazione il 21 dicembre.
“L’obiettivo è far fotografare il nostro territorio, un territorio molto particolare. In ogni scorcio del paese si osservano delle diversità. Siamo la città della ‘doppia personalità’: abbiamo due chiese madri, due parroci, due rioni. Non è solo un progetto fotografico ma anche un momento di condivisione, suddiviso in due giornate – spiega Vittoriano Mumolo, presidente della Pro Loco. Un modo per conoscere una città accogliente, unica e tutta da ricoprire, come sottolinea il sindaco Giuseppe Cosola: “In un mondo dominato dai social, un aspetto positivo è quello delle foto pubblicate sui profili di alcuni fotografi da cui scopro le bellezze di paesi che non conoscevo. La cassa di risonanza che i social possono avere da questo punto di vista è importante. Ben venga, dunque, questa iniziativa: i partecipanti non saranno delusi da una città accogliente come la nostra”.
Ma quando è nata Murgia Enjoy, associazione impegnata in prima persona per il progetto? A risponderci è Rosanna Guglielmi: “Murgia Enjoy è nata nel 2012 fondata da Leonardo Losito. L’aspetto importante è che tutte le sue attività sono documentate attraverso la fotografia. L’associazione collabora anche con le scuole al fine di far conoscere il proprio territorio anche ai giovani. Organizza corsi e concorsi di fotografia e mostre. I fondi delle attività sono devoluti ad associazioni benefiche. Ogni anno viene pubblicato un calendario a tema con la partecipazione di fotografi e promosso attraverso una mostra. Tutto è sempre documentato da fotografie divulgate tramite facebook”.
Tiziana Rizzi, infine, conclude presentando la Fiaf, la Federazione italiana delle associazioni fotografiche: “La FIAF annovera tra i suoi soci i nomi di tanti appassionati che sono diventati professionisti della fotografia. Ha una forte valenza fotografica e artistica. Recentemente ha vinto il prestigioso premio “Art for Peace Award” 2021 della tredicesima Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, promossa dalla Fondazione Veronesi in collaborazione con l’università Bocconi. Molti progetti della FIAF hanno un valore sociale e non solo estetico. Raggruppa più di seicento circoli in tutta Italia. Per questo contest sono stati coinvolti quelli di Casamassima, Monopoli, Bari e Alberobello. La fotografia è un’arte visiva: tutto ciò che si racchiude in un’inquadratura ha un significato nel racconto che si vuole trasmettere”. Buona fortuna, dunque, a tutti i fotografi partecipanti al contest e che vinca lo scatto migliore!
Le foto sono tratte dalla pagina fb della Pro Loco di Adelfia