#Essercisempre, l’hastag della Polizia di Stato

Nell'anniversario della nascita del corpo, il questore di Bari, Giuseppe Bisogno, conferma l'impegno degli agenti a fianco dei cittadini contro ogni illegalità

672
0
CONDIVIDI

#Essercisempre. È partito con un hastag il 167° anniversario della Polizia di stato, che ha voluto festeggiare la ricorrenza inisieme ai cittadini, verso i quali è rivolta la propria attività quotidiana. A Bari la celebrazione si è svolta ieri in piazza dell’Odegitria, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, delle autorità civili, militari e religiose, del personale della questura e degli uffici delle specialità, dell’associazione nazionale della Polizia di stato, nonché dei familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere.

Nel corso della cerimonia, con i mezzi e gli equipaggi delle varie specialità schierati nella suggestiva cornice del centro antico del capoluoo pugliese, sono stati conferiti i riconoscimenti ai poliziotti che si sono distinti per professionalità, coraggio e senso del dovere.

Prima della cerimonia, il prefetto e il questore di Bari, alla presenza dei rappresentanti dell’associazione del corpo e dei familiari delle vittime, hanno reso gli onori agli agenti caduti, con la deposizione di una corona d’alloro presso il cippo commemorativo, situato nel centro polifunzionale della polizia.

Dopo i saluti iniziali, il questore di Bari, Giuseppe Bisogno, ha voluto sottolineare come i dati statistici, relativi ai crimini commessi nelle province di Bari e Bat, hanno registrato un netto calo.

Bisogno ha riaffermato l’impegno della polizia ad essere sempre più una vera grande squadra, in prima linea nella difesa della legalità, avvalendosi delle specialità e delle sue varie articolazioni dislocate sul territorio. “Dobbiamo combattere ogni tipo di illegalità”, è stato il suo impegno nei confronti dei cittadini.

La scelta del borgo antico per celebrare l’anniversario mira a rinsaldare un legame forte e duraturo con la città. Sottolinea la determinazione della polizia nel combattere ogni forma di illegalità e garantire la pacifica convivenza, assecondando la domanda di sicurezza che proviene dalla popolazione.

“Per raggiungere l’obiettivo -ha continuato il questore- è necessaria la collaborazione della gente onesta. Una sinergia che presuppone da parte degli agenti di polizia la capacità di ispirare fiducia e, quindi, di essere affidabili, convincenti, determinati e coerenti”.

L’anniversario si celebra nella giornata del 10 aprile dal 2016, giorno scelto dal capo della polizia, il direttore generale della pubblica sicurezza Franco Gabrielli, perchè coincide con la pubblicazione della legge di riforma della Polizia di stato nella gazzetta ufficiale, il 10 aprile di 38 anni fa.

Nella foto in alto, il questore Giuseppe Bisogno in piazza dell’Odegitria a Bari