Tutti pazzi per la Puglia!

Il successo di Pugliapromozione a Londra e Madrid insieme alla masterclass del fotografo inglese Nick Warner sul suo iconico viaggio nel tacco d'Italia, confermano l'interesse sempre crescente dei turisti stranieri per la nostra regione

Il 2018 sembra essere davvero un anno di grande crescita per il turismo in Puglia.

Stando ai dati forniti dall’Osservatorio sul turismo di Pugliapromozione, lo strumento operativo che la Regione utilizza per promuovere un’immagine unitaria del territorio in ambito nazionale e internazionale, il primo trimestre ha infatti registrato un consistente aumento di arrivi e presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un incremento riconducibile, soprattutto, al particolare apprezzamento riscosso tra le fila della componente straniera, con Germania, Spagna, Slovacchia, Paesi Bassi e Austria a far segnare le crescite più significative.

Fondamentale, a tal fine, l’incessante lavoro dell’agenzia regionale Pugliapromozione, presente nelle scorse settimane a Londra – dove ha presentato un assaggio del Locus Festival e del calendario di eventi culturali e musicali in programma per l’estate – e a Madrid, all’Enit Workshop Italia, nel corso del quale ha esposto l’offerta turistica a 180 tra buyer e clienti finali spagnoli.

Il desk è stato letteralmente preso d’assalto dagli operatori, che si sono fatti portavoce del forte interesse per la Puglia riscontrato tra i loro clienti. La Spagna è infatti uno dei mercati internazionali col più alto tasso di crescita in termini di flussi verso il tacco d’Italia, grazie a collegamenti aerei diretti da Barcellona e Madrid e all’allettante offerta della nostra regione, che riesce a coniugare felicemente ricchezza artistico-culturale, proposta enogastronomica e tariffe low cost.

Non è un caso che nel 2017 gli spagnoli siano rientrati nella top ten del ranking regionale per numero di pernottamenti, preceduti dai turisti polacchi e seguiti dai russi, il cui numero dovrebbe aumentare grazie alla recente inaugurazione del volo diretto Bari-Mosca. Tra le località turistiche maggiormente visitate Bari, Lecce, San Giovanni Rotondo, Brindisi e Otranto.

Pochi giorni fa, inoltre, Pugliapromozione è tornata a Londra per l’evento di punta della National Geographic Society, di cui la Puglia è destination partner. Per l’occasione il fotografo inglese Nick Warner, ha tenuto una masterclass in cui ha raccontato il suo viaggio fotografico in Puglia, esperienza che ha definito “molto intensa”. Gli scatti, esposti all’interno di una mostra allestita al piano terra dell’università di Westminster, ritraggono città (in particolar modo Taranto, Castel del Monte, Polignano a mare, Lecce e Grottaglie), paesaggi e persone.

Gente comune – un artigiano, un pescatore, un contadino, in perfetto stile National Geographic – che Warner ha incontrato sul suo cammino e che restituiscono il volto umano di una terra tutta da esplorare.