L’impegno civile e sociale in scena a teatro

Presentato il cartellone di Tics, rassegna intitolata ad Anna Rosa Tarantino e dedicata agli alunni delle scuole medie e superiori di Bitonto

Tics è l’acronimo di Teatro di impegno civile e sociale, la rassegna organizzata dall’amministrazione comunale di Bitonto in collaborazione con il Teatro pubblico pugliese e Teatrermitage, e rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori.

La seconda edizione della manifestazione, intitolata da quest’anno alla memoria di Anna Rosa Tarantino, vittima innocente della faida tra clan, acuitasi negli ultimi mesi a Bitonto, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa nel foyeur del Traetta.

All’evento hanno preso parte il presidente nazionale di Avviso Pubblico, Roberto Montà, il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, l’assessore al marketing territoriale Rocco Rino Mangini, il presidente di Libera, Vincenzo Brascia, e i rappresentanti di Teatro Pubblico Pugliese e Teatrermitage.

In un tempo in cui la legalità è fortemente minacciata da gravi fenomeni di devianza e, in particolare, dalla recrudescenza della criminalità, come testimonia l’assassinio a Bitonto della povera Anna Rosa Tarantino, ribadire la centralità di comportamenti e stili di vita che siano improntati al rispetto della legge e al principio della solidarietà, è una necessità indefettibile a cui si sono richiamati tutti gli intervenuti.

Una necessità tanto più impellente con riferimento ai giovani delle scuole, si è detto, a beneficio dei quali devono essere messe in campo tutte le iniziative che possano contribuire a mantenere viva e ad alimentare la sacra fiammella della giustizia. Motivo per il quale la rassegna di teatro è destinata proprio a loro.

Gli spettacoli, in calendario tra marzo e aprile, andranno in scena al Traetta e all’auditorium della fondazione Opera Santi Medici.

Questo il cartellone.

Il 26 marzo al Traetta sul tema Mafia e antimafiaI testimoni, il Teatro delle condizioni avverse porterà in scena Malacarne, Peppino impastato, Amore noi ne avremo di e con Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi.

Il 27 marzo all’auditorium Santi Medici, sempre sul tema Mafia e antimafia – I testimoni, U parrinu – La mia storia con padre Pino Pugliesi ucciso dalla mafia di e con Christina Di Domenico.

Il 9 aprile al Traetta sul tema prevenzione all’uso e abuso di alcol, la compagnia teatrale La pulce/Pkd porterà in scena Giovani Spiriti di e con Filippo Arcelloni, Antonio Russo ed Enzo Valeri Peruia

Il 10 aprile al Traetta su Cyberbullismo e Sexting, Elea Teatro/ Industria Scenica presenterà WEBulli di e con Serena Facchini ed Ernmanno Nardi

il 12 aprile al Traetta su Violenza contro Le donne il Kuziba Teatro proporrà Rita di e con Raffella Giancipoli

Il 16 aprile al Traetta su Migrazioni e accoglienza, Nel mare ci sono i coccodrilli, stroria vera di Enaiatollak Akbari, tratto dall’oninmo libro di Fabio Geda con Christina di Domenico.